La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] si risolse con grandi assicurazioni da parte veneziana e un nulla di fatto.
La politica di operare sulle uscite era guerre del Seicento (115).
È difficile spiegare come mai l’ipotesi più volte presa in esame di toccare la montagna di debiti vecchi ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] confermare o sciogliere il rapporto di apprendistato, che, nella prima ipotesi, si sarebbe trasformato in un normale rapporto di lavoro. umane e di capitale.
Un precedente di scarsa o nulla rilevanza giuridica era stata la stesura, nel 1682-1683, ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] —, per le sue prerogative sociali che erano praticamente nulle o ridotte ad alcuni aspetti simbolici, per la sua censimento del 1761 è invece «a piramide», prospettando l’ipotesi di un generale impoverimento della borghesia veneziana.
Qualche anno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tale oggetto sarà denominato R136a da Joseph P. Cassinelli.
La massa dei neutrini. Alcuni ricercatori avanzano l'ipotesi che la massa dei neutrini, sinora ritenuta nulla, non sia tale, ma possa valere 1/13.000 di quella dell'elettrone.
L'effetto Hall ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] non fosse mai stato effettuato. In realtà ciò non mostrava nulla che non si sapesse già. Quando Driesch fece un esperimento quando non è più presente l'ambiente anormale. L'ipotesi lamarckiana suggerisce che vi sia una qualche proprietà biologica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] infatti, da altri testi di Tolomeo, soprattutto dalle sue Ipotesi dei pianeti, che egli stesso assunse l'esistenza di un presso la cancelleria imperiale a Vienna, dal 1443 al 1455; nulla di strano, quindi, che egli scegliesse, come suo nunzio in ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] segreto per la moglie. Nella poligamia islamica la prima ipotesi è, come noto, istituzionalizzata.
Questo polimorfismo di costumi Ogni pagamento è considerato illegale e i relativi contratti sono nulli e privi di efficacia; il massimo della pena è ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] indice del fatto che la costruzione utopica non vuole lasciare nulla al caso per garantire la validità del proprio disegno e con la scoperta della teoria della relatività si affaccia pure l'ipotesi o, quanto meno, l'immagine di una pluralità di tempi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] terra e in cielo. Forse il C. reca al complotto nulla più che l'apporto del suo fascino di uomo dotto e consultori del Sant'Uffizio in Roma qualificano formalmente eretica l'ipotesi eliocentrica copernicana e due giorni dopo il card. Bellarmino intima ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] : è vero infatti che le osservazioni più recenti sono a favore dell'ipotesi di Vander più che di quella di Thurau, ma è anche vero renina dal lato affetto, e una differenza minima o nulla (e talvolta addirittura valori negativi) dal lato opposto. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...