BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ai Biondi stabiliti a Castrocaro urta l'evidenza, nulla esclude che il ramo collaterale di Gaspare abbia parallelamente illustrazioni di mss. tolemaici di Piero del Massaio (1452). L'ipotesi che fosse stata una carta adoperata da B. è senza dubbio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] contiene tre elementi in progressione aritmetica, ha densità asintotica nulla. Tale importante risultato è stato in seguito migliorato da e ℋ1(p,q) è una perturbazione analitica, sotto alcune ipotesi su ℋ0, molti dei tori invarianti che si hanno nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 29 e 72 km/s ca.). Ciononostante, Le Roy rigettò l'ipotesi di un'origine extraterrestre, come pure la vecchia idea che le l’estremità sud dell’Africa, mentre non sarebbero servite a nulla nelle zone dove fossero state ortogonali alla costa, come, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] del genoma. È chiaro che non si tratta che di un'ipotesi, la quale però ha il vantaggio di fare una previsione soggetta un caso, non si sono ancora estinti, ma non vi è nulla nel loro equilibrio naturale che li ha predisposti alla longevità. Essi ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] mobile impronta di umanità in cammino, che non implica nulla di simbolicamente statico o di men che veritiero. Verso dopo quei pagamenti, e non v’è motivo di ritenere fondata l’ipotesi che ne tornasse prima della fuga da La Valletta. In terzo luogo ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] di lavoro (e di vita) dei lavoratori con scarse, o nulle, capacità di mercato. Uno strumento di regolazione pensato soprattutto per partecipativi con le tendenze neoliberistiche è aperta a diverse ipotesi. Non manca chi prospetta - anche se finora con ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] valore nella contestualità di tutta una serie, ecc. - nulla ci dice che debba essere vera anche la conseguenza, ossia come cause condizionanti per le fabbriche da progettare. La seconda ipotesi causale è più ricca d'indicazioni. Si tratta in altri ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] cor gentil ratto s'apprende, / prese costui... / Amor, ch'a nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer... / Amor condusse noi ch'al ciel t'avvalora (X 93): ove la nuova ipotesi di cui è portatrice è una sublimazione rispetto a quella del ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] a pratiche di reclutamento non convenzionale e altri meno o per nulla. Il quadro si chiarifica, almeno in parte, ponendo in relazione reclutamento di nuovo clero diocesano conferma l’ipotesi che alcune differenze interregionali si sono notevolmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di Newton nel momento in cui egli smise di azzardare ipotesi in proposito. La strategia adottata dai portavoce della scienza per la verità fondamentale della loro scienza, ossia che essa non ha nulla a che vedere con la verità. Il punto di vista di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...