Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] per la ragione che 'tutte le cose furono fatte per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto' [Giovanni 1, 3], ed è uomo per la ragione che 'fu fatto a termine nel 440. Al di là delle ipotesi riguardo a una partecipazione diretta di L. nell' ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] frequenza. Il suo rapido adattamento allo stimolo non ha nulla a che vedere con le proprietà del recettore; è seguita da una sensazione pungente e irradiata. È stata formulata l'ipotesi che la doppia sensazione di dolore sia condotta da gruppi di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] o dall'Asia Minore; ma questa seconda ipotesi appare meno verisimile.
Anche nei vari strati successivi Purtroppo, delle grandi opere in bronzo della prima metà del secolo quasi nulla si è salvato dalla grande fame di metalli che ebbe inizio alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] stesso calorico Q), si potrebbe creare effetto meccanico dal nulla. Infatti, con la macchina più efficiente sarebbe possibile elevate.
Nelle Réflexions sur la puissance motrice du feu l'ipotesi che il calore sia una funzione di stato ha un ruolo ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] fondamentali in forma associata: a regime non faranno quasi più nulla in proprio. I comuni piccolissimi (sotto i 1000 abitanti legge fondamentale (d.d.l. Cam. 1543). In questa ipotesi rimane il problema, ancora poco discusso, di che cosa fare delle ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] i gas venefici. Ci si accordò alla fine di non farne nulla, non perché qualcuno desiderasse conservare il diritto di usare armi del di impegno militare.
Si tratta di un'ipotesi di vasta portata: un'ipotesi che non dipende solamente dal livello delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Mohenjo Daro e il Mound F a Harappa confermano piuttosto l'ipotesi che nelle città vi fossero gruppi elitari distinti. Fa eccezione somiglianza con altre strutture protostoriche usate come magazzini, nulla, in realtà, dimostra l'esatta funzione dell' ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] si possono vendere i semi al mercato ma solo, nell’ipotesi migliore, scambiarli? Con questo sistema si sono create le condizioni il Big eye, lo Skip Jack e l’Albacore. Non per nulla si tratta di prede ricavate in lontani oceani. Il primo della lista ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] orbitale π per atomo di carbonio. La prima ipotesi del metodo consiste nel supporre nota la funzione Φσ e 10); c) che gli elementi fuori diagonale F r(rπ) siano tutti nulli, tranne quelli corrispondenti ad atomi di C adiacenti, per i quali si assume ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] ai fini del giudizio) e trasformato in un'ipotesi teorica, provvista della propria soluzione giuridica. A questo per un incidente fortuito, chi lo ha preso a nolo giuri e non paghi nulla.
250. Se, andando per strada, un bue uccide a cornate un uomo, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...