Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] Mining heritage and tourism. A global synthesis, 2011).
L’ipotesi museale insiste su un percorso unidirezionale, ove ogni singolo punto cosa accade ai residui di tale processo, per nulla affatto nobilitati dal loro inserimento in un qualche continuum ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] e poiché, d'altra parte, l'estensione di un concetto è null'altro che ciò che si chiama una ‛classe' (la cui ‛ uno); ma, s'intende, questa non può essere che un'ipotesi, la cui validità soltanto un'epistemologia del soggetto sarebbe in grado ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ciò che esiste è dunque caratterizzato dalla temporalità, nulla dalla permanenza; nulla ‛è mai realmente'. Il tempo è in ogni l'essenza dell'uomo". Incidentalmente, vorrei azzardare l'ipotesi che l'avversione, così energicamente espressa da Feuerbach, ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] inferiore al minimo fisiologico, sono nell’ipotesi più ottimistica, 6,6 milioni e nell’ipotesi più pessimistica, 14,1 milioni; Certo, si trattava di una mera politica assistenziale che nulla aveva a che vedere né con un progetto di welfare ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] della semplicità del metodo scientifico, e a moltiplicare le ipotesi ausiliarie per riuscire a salvare la propria. Un' aveva suscitato problemi analoghi, ma senza dar vita a nulla di paragonabile alla contestazione suscitata dalla guerra nel Vietnam. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] nel corso del suo prolungato soggiorno costantinopolitano, nulla esclude abbia, pure, fatto intendere che, licentia". Immediato cortesissimo il consenso del viceré; il che avvalora l'ipotesi di antecedenti contatti tra il C. e le autorità spagnole e ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] dello home range. Ne sono capaci i Chirotteri, ma poco o nulla si conosce sui meccanismi di guida. Notizie di stampa su homing più un angolo di 0° li riporterebbe a casa.
c) L'ipotesi di ‛mappa e bussola'. In contrapposizione a Matthews, Kramer (1953 ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] caso non dalla funzione sigmoide σ[Xj(t)], ma dalla funzione lineare a soglia (nulla per x <xs)
Θ(x) =x per x≥xs [20]
il volta noti x e y. Ma come si ricavano le y? Facciamo l'ipotesi che siay=Rx+v, dove v è un rumore gaussiano con matrice di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] un'immagine degli oggetti, "non bisogna tuttavia per nulla credere [...] che sia per mezzo di tale somiglianza il vetro o l'acqua ‒ che nell'aria. Adottando l'ipotesi cartesiana secondo la quale la luce aumenta la propria velocità quando penetra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] infine (un sapere che, in un primo tempo, non presenta nulla di evidente per Glaucone), può essere elevata non soltanto al disopra stato attuale delle cose.
Il problema del movimento. L'ipotesi dell'anima del mondo permette a Platone di spiegare non ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...