Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] e definisse un’identità che ora si voleva misconoscere. A nulla servirono gli occultamenti di oggetti preziosi e libri o la fittizia . Nello stesso capitolo veniva affrontata inoltre l’ipotesi dell’unione delle tre congregazioni camaldolesi, visto ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] Al principio del Novecento non si conosceva praticamente nulla circa la chimica delle proteine: la nostra tali analogie nel ripiegamento della catena polipeptidica da suggerire l'ipotesi che si siano evolute da un precursore ancestrale comune (v ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] l'hora d'andarne" a "lo leto"; si tratta d'un'ipotesi dalla quale deriva la notizia successiva a dir della quale s'apprende, fisco", ma "dispensati tra luoghi et opere pie". E a nulla vale Renata s'adoperi per salvarlo; anzi, l'interessamento della ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] , per la quale valgono, come è noto, le relazioni:
Con tali ipotesi per v1(t), l'integrale di convoluzione di fig. 17 fornisce per dall'istante zero (prima del quale si hanno v1(τ)dτ identicamente nulle) sino al tempo τ=t a cui si osserva l'uscita. ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] di ordine morale nei confronti degli altri; secondo questa ipotesi, al fine di tutelare tali diritti gli uomini costituiscono categorie di diritti, e che in generale non vi è nulla che giustifichi la violazione di una categoria di diritti per ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] Craxi, allora al governo. Tutta la vicenda si conclude con un nulla di fatto e avrà, com’è noto, un lungo strascico giudiziario, quello del deficit commerciale con l’estero, l’ipotesi che la crescita di una moderna industria alimentare potesse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] di due funzioni, f(x)=g(x)+h(x), l'equazione f(x)=0 non ha nulla a che vedere con le due g(x)=0 e h(x)=0. Non è pertanto Geometria indivisibilium si accorgerà che in esse è implicita l'ipotesi che ogni figura sia composta da un numero finito di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] 'utile che ne derivò. Nella migliore delle ipotesi si trattava di un assestamento affatto. nuovo spola tra Milano e Como. A Milano era di nuovo il 10 dicembre. Nulla sappiamo della sua residenza nei, mesi di ottobre e novembre: non si può pertanto ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] è attestato già ai tempi di Arioaldo (625-636), ma pressoché nulla è noto circa assetto e caratterizzazione dei vari ambienti. Solo alcuni 1969, I, pp. 338-339) sembra avvalorare l'ipotesi della presenza di un recinto fortificato a difesa del Grande ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] T. Newcomen (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla scienza, e la stessa cosa si può dire per i miglioramenti che le pause) 3.500 ore all'anno di media, nell'ipotesi che non vi fossero periodi di disoccupazione; i contadini, a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...