L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] stima, forse la prima nel suo genere, conseguiva dall'ipotesi che l'interno della sfera potesse trattenere una carica appena inferiore aumentare teoricamente la velocità del suono. Non per nulla, Biot avrebbe poi presentato l'approccio che ebbe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] così mediata, ma non falsata, avallando in un certo senso l’ipotesi, ora in discussione, ma che tanta fortuna ha avuto tra i una e l’altra, perché né con l’una né con l’altra c’è il nulla» (DK 28 B 9, 3- 4). Il linguaggio dei mortali va quindi usato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] somma dei quadrati degli errori, ma naturalmente non dicono nulla sui 'veri' errori effettivamente commessi. Se, per generalizza la legge di Bernoulli dei grandi numeri, escludendo l'ipotesi dell'uguaglianza delle probabilità pi (con i=1,…,n) di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] ). Soltanto nel caso di investimenti interamente esogeni (per cui la propensione marginale all'investimento risulterebbe nulla) l'ipotesi tradizionale è sicuramente valida. In caso contrario, l'aggiustamento della bilancia dei pagamenti può essere ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] e di raggiungere altri organi (v. fig. 6). Per contro, nulla ancora si sa sulle possibilità di mobilizzazione e di migrazione dei macrofagi fissi , poco sappiamo: è stata avanzata l'ipotesi che la cellula riconosca un mutamento conformazionale dell ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , presso la storiografia più avvertita e recente l'ipotesi (che sosteneva il Giovannoni, 1959, male interpretando e spese tali, che i guadagni, che per lui furono grandissimi, erano nulla alla pompa et alla superbia di lei" (Vasari, I ediz., 1550: ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] formulazione da sottoporre al voto. A un certo punto si avanzò l’ipotesi di affidare proprio a Einaudi il compito di scandagliare a fondo il ricche e regioni meno ricche. Non si chiarì nulla: la ripartizione delle risorse si ispirò, in genere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Quando alla fine scoprì che a fuorviarlo era stata un'ipotesi frettolosa, e dimostrò che la legge dell'inverso del di v‒3, l'accelerazione del moto medio si dimostrava nulla. Egli arrivò così a concludere che l'apparente accelerazione secolare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] grande evento globale.
Lo sport moderno tuttavia non ha più nulla di quella sacralità che ne costituì la ragione d'essere quarto nel 1935 e trionfò a Berlino 1936, smontando le ipotesi razziste di Hitler sulla superiorità ariana. Infine nel 1991-92 ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] perché nell'economia classica non vi sia posto per alcuna ipotesi di razionalità del consumatore. Fino a Mill, nessuno pratica scientifica ha sempre ritenuto che l'economia non avesse nulla a che fare con l'approfondimento delle ragioni per cui ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...