Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] uso limitato del simbolo sembra confermare l'ipotesi qui avanzata riguardo alla datazione di quest'opera tale che 2a+1−r=b2, allora n=(a+1+b)(a+1−b).
Jayadeva
Nulla si sa di questo autore, ma 20 versi contenenti il metodo cakravāla ('ciclico') per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] meno schematica; un argomento a favore di questa ipotesi può essere costituito dal tenore dell'iscrizione ebraica scoperta dal testo biblico a questo re non si trova assolutamente nulla che possa far pensare a David né come modello di condotta ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] a un sottospazio irriducibile di ℋ. Solo se Aβϕα ha una proiezione non nulla su ℋγ l'elemento di matrice è diverso da zero; in caso (S=0, 1, 2,...) non è compatibile con l'ipotesi che esse soddisfino il principio di esclusione, mentre per particelle ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] querelle tra il NCI e i cantautori:
il consumismo borghese tutto consuma e nulla o poco ha forse più da vendere. Ma una cosa gli è riuscita ai cosiddetti ‘artisti’? Ho molta paura della seconda ipotesi, me la vedo realizzata nei festival di tutta la ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] paesi terzi (v. Keohane, 1984, pp. 31-32).Fin qui nulla di particolarmente nuovo, se non fosse per la conclusione che ne viene grandi potenze (v. Kennedy, 1987), così come che l'ipotesi del declino (sempre presente in ogni teoria dell'egemonia, la ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] a riceverla nelle viscere della donna? E, in questa ultima ipotesi, giunge appena creata, fatta nell'attimo stesso in cui il unione dell'a. e del corpo nell'uomo: "Dio ha creato dal nulla l'una e l'altra creatura, la spirituale e la corporale, vale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] su (φ′). Considerando il punto G=p(C), che si trova per ipotesi su (φ′), si arriva a una contraddizione perché G e I devono allora il cerchio di diametro IK non si proietta. Non dice nulla in compenso sul caso in cui IK coincide con l'orizzonte né ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] occupare ruoli in importanti organi istituzionali; ma l'ipotesi che tali conquiste garantissero, come prevedibile conseguenza, un di gong per chi le legge, ma che non descrivono nulla nei dettagli, né consegnano immagini realistiche e concrete, che ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] fatto che lo stimolo si stava muovendo nella direzione nulla del neurone. Le risposte in cui l'ultimo impulso un codice che è naturale aspettarsi, se si parte con l'ipotesi che i neuroni siano intrinsecamente affetti da rumore; per vincere il rumore ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] sentenza di primo grado – che diede sostanziale conferma alle ipotesi accusatorie – giunse nell’aprile 1975, al limite della prescrizione iniziative in questo campo si sono tradotte in altrettanti nulla di fatto, come dimostrano l’inerzia dell’Alto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...