Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] certe: il Piemonte, la Toscana o la Sicilia o la Sardegna. Nulla di meno facile, perché, in ognuna esistono zone franche, zone Bauman, si possono definire ‘liquidi’ e ubiqui? Le ipotesi sono tutte aperte sia nella direzione di un irrigidimento del ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] la scienza che insegna a non fare e a non dire nulla che non sia onesto e appropriato nel commercio della vita", sessuali; e ne aveva fornito una spiegazione attraverso l'ipotesi del parricidio originario, cioè dell'uccisione del padre tiranno da ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] urbanizzati? È l'ipotesi su cui in Inghilterra sono nate le città nuove, ipotesi largamente ripresa, con per quanto concerne le costruzioni d'uso, che non hanno più nulla in comune con le costruzioni industriali del passato, sia per gli ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] della velocità del sangue nei vasi. È stata avanzata l'ipotesi che diversi fattori prodotti durante l'attività neuronale, come ossido con i livelli di attività quando il cervello 'non sta facendo nulla' o è a riposo. Ciò è impossibile, in quanto il ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] una schematizzazione eccessiva. Infatti - anche facendo l'ipotesi di un'originaria comunità primitiva dello stesso tipo perfezionamento per i bovini. Ecco che in Savoia spuntano dal nulla stalle di parecchie centinaia di vacche lattifere, mentre si ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] in esso operano anche processi centrali".
Per considerare questa ipotesi nella giusta prospettiva, ci si deve rendere conto che però, le funzioni sono diverse. Si ha quindi una probabilità nulla che la rete approssimi la curva verde al di fuori dell ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] poté evitare che una parte dell'edificio crollasse nel 1125. Infine, nulla in B. sembrava preannunciare il gusto per una ricca plastica architettonica una collocazione abitualmente riservata ai santi. L'ipotesi è suggestiva, ma si scontra con un ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] pressoché omogeneo nelle diverse regioni italiane. Questa ipotesi nei rilevamenti dell’ISTAT non viene verificata; questo sforzo violento di annientamento del dialetto fu pressoché nulla, ma in compenso l’intransigenza antidialettale della scuola ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] terra" (Meteorologica, I, 14, 351 a-b).
A dimostrare questa ipotesi sarebbero i cambiamenti che, proprio in Grecia, hanno avuto luogo in tempi degnati di farlo: vedevano bene che non avevano nulla da temere dai Bretoni (non sono abbastanza potenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] la vena d'acqua alla fuoriuscita da una bocca a battente (cateratta), sottolineando come l'ipotesi dello scienziato inglese richieda che la pressione sia nulla ‒ e ciò è fisicamente impossibile ‒ quando l'acqua attraversa la zona di contatto tra la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...