Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] privarla della tutela di un superiore ecclesiastico. In questa ipotesi, un istituto che potrebbe estendersi molto, sarebbe appoggiato ad antecedenza, per il tramite dei rispettivi superiori, il “nulla osta” della S. C. dei Seminari e delle ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] aree del campo visivo, essi, pur affermando di non vedere nulla, sono capaci di indicare con la mano con buona approssimazione il la nostra percezione migliore intorno a 8-10 Hz, nell'ipotesi, d'altronde molto probabile, che la retina dell'uomo ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] fece presa sulle classi medie laiche, per nulla intenzionate ad appoggiare i partiti clericali e non oggi alla luce degli sviluppi più recenti.
È difficile avanzare ipotesi sul futuro. La riaffermazione della società e, in particolare, della classe ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] in antropologia la sperimentazione precede l'osservazione e l'ipotesi; le piccole società che gli antropologi studiano sono le variazioni rilevabili fossero tra di loro concordanti, nulla proverebbe che esse lo siano anche con altri caratteri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] da uno o più atomi di specie uguali o diverse. L'ipotesi di Avogadro stabilisce che in un dato volume, nelle stesse condizioni di Tuttavia, mentre è vero che il suo valore deve essere nullo quando la densità è nulla (il gas, se non c'è, non può ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] esperimenti di Mc Elroy (1951) sono in accordo con questa ipotesi, in quanto dimostrano che lampi identici a quelli osservati in ciascuna microsorgente unitaria non è di tipo ‛tutto o nulla', ma completamente graduabile in intensità, il lampo emesso ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] fattore decisivo dello sviluppo. Queste ricerche partono dall’ipotesi che le città abbiano una capacità variabile di formare nella capitale. Si tratta però di informazioni che nulla dicono riguardo alle effettive competenze dei lavoratori e in ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] ecclesiale e sociale: che specie di Rifoma fu quella che non riformò nulla?39
L’occasione di una verifica della tesi di Firpo è stata fenomeno dei fuoriusciti italiani, nemmeno in via d’ipotesi. Si tratta, certo, di una realtà numericamente ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] A. Newell e H.A. Simon (1990). Di fatto questa ipotesi costituisce l'assunto che ha motivato quasi tutti gli studiosi di lA che in questa circostanza la rete abbia tratto le informazioni dal nulla, ma non bisogna dimenticare che essa ha visto il volto ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] proteggere le specie di uccelli migratori non serviranno a nulla se non verrà posto un freno alla distruzione del preservare le loro foreste e le altre risorse genetiche nell'ipotesi remota che ciò possa consentire un giorno la scoperta di qualcosa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...