Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] da J. Müller nel 1840, il quale prospettò l'ipotesi della composizione di un'immagine mosaico a livello cerebrale. Le è geneticamente determinato da precise coppie di cromosomi (non per nulla le tre formule maschio XY, maschio XO, maschio XX sono ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] alcuni modelli ed esperimenti recenti.
Introduzione
Non c'è nulla di veramente nuovo nell'idea che l'argilla possa aver RNA?
E.G. Nisbet (1986a; 1986b) ha proposto l'ipotesi di sistemi idrotermali a bassa temperatura come ambienti naturali di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] i poli, ma con assi diversi. Ciascun pianeta, secondo tale ipotesi, è trasportato da una sfera che fa parte di un cosa migliore che ci sia, come si addice a un dio, e non avendo nulla al di sopra di sé a cui pensare, non può pensare che se stesso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] traduzione di al-Ḥaǧǧāǧ sembra che non ci sia pervenuto nulla, come del resto neanche di quella incompleta forse effettuata da un'opera al riguardo il cui titolo (al-Mafrūḍāt, Le ipotesi) era sinonimo di quello dato alla traduzione araba dell'opera di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] sostenitori di categorie tassonomiche o di narrazioni descrittive, nulla si rivela più costante nel Settecento della volontà le molteplici ramificazioni delle alternative teoriche, a parte l'ipotesi più conforme ai fatti-principî.
Alla luce di questi ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] che sufficiente; semplificare il trasferimento significa evitare inutili esibizioni, che nulla hanno a che fare con il lutto e con la pietà per tornare all’antico regime, o di scartare tale ipotesi considerando ormai inevitabile lo stato di fatto, o ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ; per di più lui era convinto che non ci fosse nulla di particolarmente riprovevole nel frodare il fisco.
Il periodo d’oro ma non ci sono prove storiche sufficienti a suffragare questa ipotesi.
Nel 1964, davanti a una commissione d’inchiesta del ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] i beni capitali di nuova produzione, ammette soluzioni solo sotto l'ipotesi che in equilibrio la produzione di alcuni beni capitali possa essere nulla. Questo risultato formale ha suscitato controverse interpretazioni. Secondo alcuni studiosi, ciò ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] all'impresa marginale un profitto minimo e non nullo, come ipotizzato dal Seligman, gli studi più con Sax (1887) in Austria.
Nelle nuove formulazioni si parte da un'ipotesi di base: l'imposta deve esser concepita come un prezzo pagato dal consumatore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] una tacita distinzione tra la teoria dell'emissione e l'ipotesi che i raggi fossero singoli oggetti numerabili. Sicuramente il lavoro parte centrale dell'ottica, è che essa non era per nulla affine al nucleo della maggior parte dei lavori di ottica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...