BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Maggiore e il battistero di S. Giovanni Battista, posto di fronte; le ipotesi fatte sulla cattedrale fra i secc. 4° e 5° (S. Andrea, Naviglio (1071) poi detto di S. Matteo, ma più nulla rimane, anche se è da segnalare il ritrovamento (1959) della ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] l'autorità non potrebbe mai essere eliminata per decreto. Qualunque ipotesi di una società senza classi pertanto non è che un pio un mero conflitto di classe, o deviandolo entro canali che nulla hanno a che vedere con la classe o trasformandolo in un ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] di superstizioni. Bollème dal canto suo ha avanzato l'ipotesi che i lettori della bibliothèque bleue non fossero affatto la fine di una lunga era in cui poco o nulla era cambiato dall'invenzione di Gutenberg. Le macchine stampatrici avevano ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] un punto particolare dello spazio, nel quale la forza sviluppata era nulla; tale punto è stato chiamato il punto di equilibrio di inizialmente. Su questo punto possiamo solo avanzare delle ipotesi. Riguardo alla rete di tipo generale, è ragionevole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] appaiono quindi equivalenti al caso di una costante di Lamé λ nulla.
Nel terzo volume degli Exercices de mathématiques di Cauchy si trova però anche un'ipotesi più generale secondo la quale gli sforzi principali dipendono linearmente dalle estensioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] On Faraday's lines of force, Thomson aveva avanzato l'ipotesi secondo la quale l'effetto scoperto da Faraday rifletteva l grande interesse, perché, dal loro punto di vista, non produceva nulla di davvero nuovo, ma si limitava a generare per così dire ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] , ogni cosa era sacra; ora, dal momento che nulla sfuggiva a questa sacralità, bisognava certamente eludere un gran numero assenti.
I tentativi di lettura sillabica dei segni basati sull'ipotesi di un legame tra il protoelamico e il lineare elamico, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] se il momento risultante delle loro quantità di moto è nullo; pertanto il semplice mare di Fermi delle particelle libere M.A. Alpar, J. Shaham, Pines e altri consolidarono questa ipotesi.
La superfluidità dell'elio-3
Nei tardi anni Cinquanta l'He-3 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] della figlia Antonietta col principe ereditario Massimiliano di Baviera. L'ipotesi cadde perché il re di Baviera non acconsentì al secondo 'aprile la delegazione napoletana mandata a Roma non concluse nulla, perché il granduca di Toscana e il papa, ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] V (come d’altronde anche quello di recente riformato) non dice nulla al riguardo, mentre l’elenco dell’art. 131 suggerisce una che prefigura l’intervento e si basa su una serie di ipotesi su come è probabile che una molteplicità di attori agiscano, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...