ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] aperto a una molteplicità di stime, ciascuna basata su differenti ipotesi e al servizio di scopi differenti. Così, i dati e esperimenti nucleari nell'atmosfera, nello spazio e sott'acqua (nulla più che una prova di buona volontà, dunque), firmato a ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] in marcia, e il 15 febbraio 2003 manifestazioni contro l’ipotesi di guerra si svolsero in tutto il pianeta. Ciò non arrestò ‘nuove guerre’, Mary Kaldor introduceva infatti un po’ dal nulla il concetto di ‘guerra spettacolo’. Ma allora, accanto alle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] di ripetere il procedimento, fino a che non resti più nulla. Come si vede niente garantisce (anzi!) che il procedimento qui è costretto a inserire tacitamente tutta una serie di ipotesi: che le figure considerate siano scomponibili in un numero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] Robertson-Walker e contiene tutte le geometrie coerenti con le ipotesi di isotropia e omogeneità dell'Universo; la curvatura k=R spazio curvo isotropo, può essere positiva, negativa o nulla. La descrizione fisica dell'espansione è contenuta nel ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] i 60 milioni di tep contro i circa 3.800 di oggi.
Se è pur vero che l'esperienza storica nulla prova circa l'ipotesi che la limitatezza delle risorse energetiche, alle quali da due secoli in qua l'umanità ha sempre più massicciamente fatto ricorso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] che, perduto in greco, ci è giunto in arabo, non sappiamo nulla; il nome è palesemente alterato. Se si prova a correggere quello che S e S′ corrispondenti sono tali che CS′⟨CS; in queste ipotesi, al crescere di i, la distanza CS diminuisce; a un dato ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] al Chirone del cap. xviii del Principe è infatti un’ipotesi avanzata da taluni, ma ardua da sostenere, anche perché di viella, che è presente addirittura in tre altre edizioni che nulla hanno a che vedere con la Mandragola. Unico elemento certo di ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] si comporta in un dato modo, in altre fasi non sa nulla del Sé precedente ed è un'altra persona. Freud cita in proposito astenersi da prese di posizione troppo decise.
Freud enunciò l'ipotesi che nel mondo animale, e in quello umano delle origini, ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] il meccanismo di base. Rimane da verificare l'ipotesi che tale schema sia sufficiente per produrre un DAD in quasi tutti i casi (99%); la distanza massima è in tal caso nulla, e quindi la rete risulta al di sotto del limite di capacità. Il caso ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] alla global ecology (ecologia globale), a partire dalla nota ipotesi Gaia.
Inoltre, l'ecologia tradizionale si trova in Bisogna anche ricordare che l'ecologia degli ecosistemi non ha fatto nulla per ostacolare la logica dell'impatto fra l'uomo e la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...