Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] la voce delle comunità del Belice fu poco o per nulla ascoltata dalle autorità.
Un percorso tormentato
Nel 1968 praticamente si rivelò piena di ostacoli. Scartata quasi immediatamente l’ipotesi di una conurbazione unica, in molti casi fu possibile ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] perentoria, di osservare la regola e di non modificarla in nulla, con termini che in seguito marcheranno anche gli inserti da 5 aprile) a F. e agli altri frati minori, l'ipotesi che essi possedessero chiese per celebrarvi i divini uffici era puramente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] termine è utilizzato soltanto due volte. Inoltre, si può avanzare l'ipotesi di una cassa con un asse di supporto, basandosi su un e come 'grande' a latitudini maggiori. Ma perché non dice nulla di questa coppia nei viaggi in Malacca, in cui si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] a 46 °C, temperatura alla quale la crescita batterica è praticamente nulla, più del 20% di tutti i polipeptidi presenti nella cellula appartiene a una più chiusa. In accordo con questa ipotesi, alcuni dati sperimentali mostrano una differente mappa di ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] decisione metafisico-esistenziale, sotto cui fermenta l'idea di un nulla attivo, come disperazione che si salva nei simboli, ma accettata cercassero le immagini delle ragioni, che non mancassero certe ipotesi e certe volontà di stile. Se in un tempo ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 1 abitante su 4 in Liguria e 1 su 7 in Campania. Nell'ipotesi di fecondità costante, al 2018 in Liguria quasi il 40% degli abitanti avrebbe o a sgravi fiscali), e soprattutto è ridottissima o nulla la pressione politica che le persone alle prese con ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] punto di vista materialistico ed edonistico, propendono per la prima ipotesi, mentre quelli che, come J.S. Mill, lo diritti al posto di quello di status morale non aggiunge quindi nulla di sostanziale alla discussione etica, a meno che non si abbia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] Galois a Gottinga tra il 1856 e il 1858, pur non pubblicando nulla in merito fino al 1894, anno in cui comparve il famoso possa venire decomposta. Questo è il punto nel quale compare l'ipotesi di Frobenius, secondo la quale e=f. È lecito domandarsi ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] È vero che non l'approvai [il moto del Matese], è falso che nulla abbia fatto perché riuscisse. Non l'approvai perché il momento mi parve male scelto lombardo e di Malon, è stata avanzata l'ipotesi che alla svolta del C. abbia contribuito anche ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] e altri 60 paesi; poi vengono i 62 dove non è libera per nulla. Nell’Africa sub-sahariana solo cinque stati hanno una stampa libera (Mali, entro un termine di tempo «ragionevole»), e alcune ipotesi, anch’esse puntualmente specificate dalla norma, di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...