BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] - costituisce uno dei principali argomenti in appoggio a una tale ipotesi.Il sec. 11° vide la definizione delle strutture principali di un Hal, completamente rimaneggiata nel 19° secolo.Non resta nulla anche degli steenen, le abitazioni in pietra, a ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] così un naós a cinque navate. A questa ipotesi si è opposto Zuliani (1976a), che ha interpretato dal Comune nel 1211 e ristrutturate come residenza del podestà; non è rimasto nulla di duecentesco di questa struttura, se non la torre del Girone a S ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] bottega presso il mediocre pittore clusonese cavalier del Negro, di cui nulla è dato sapere. Poté in seguito fruire di una di quelle del duca di Harcourt. Recentemente è stata avanzata l'ipotesi (Motta, 1978)che il pittore abbia seguito le vicende ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] inizio, infatti, la mano di Topolino non era per nulla dissimile da quella del Gatto Felix: una sorta di macchia ? Dylan Dog e Martin Mystère, Tex Willer e Nathan Never: ipotesi per un uso politicamente corretto, Milano, Unicopli, 1998.
c. moliterni ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] legato alle f. sono comunque possibili solo in via di ipotesi.Nelle f. altomedievali e del Medioevo maturo lo spillo non tipo Hahnheim, molto diffusa nell'area franca e pochissimo o per nulla attestata altrove, per es. nelle aree alamanna, turingia o ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] città, 1982).Del primo insediamento domenicano non si conserva più nulla. L'antico cenobio premostratense di S. Leucio, presso il cantiere della fabbrica non può che riflettersi come ipotesi, per quanto suggestiva, il diretto coinvolgimento dei ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] e il fratello Agnolo (Crowe - Cavalcaselle, 1903). Nulla rimane di quest'impresa, come dei suoi affreschi nel and catalogue raisonné, Columbia-London 1982; M. Bietti Favi, Gaddo Gaddi: un'ipotesi, in Arte cristiana, LXXI (1983), p. 49; G. Marchini, in ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] Francesco. Soppressa dalle leggi napoleoniche, nulla resta della costruzione originaria, a Roma 1972, pp. 135-138, 159-161, 168-176; M. Petrignani, Ipotesi per la determinazione degli elementi primari e dell'area della città dell'Aquila, Controspazio ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] trova nel Camposanto di Pisa, rende tuttavia verosimile l'ipotesi che, per il disegno delle sculture, Giotto abbia caratterizzate da una "impostazione piena di calmo equilibrio che in nulla infrange la legge di gravità", Nino crea "una figura che ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 1969, di discussa destinazione (Motta Broggi, 1989, p. 271). Nulla si sa della cattedrale del vescovo Felice, a cui sono stati ° (Dellwing, 1970, p. 92). Successivamente fu avanzata l'ipotesi di un adattamento e di una riduzione del tipo di ambulacro ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...