Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Dante o il Don Giovanni di Mozart di per sé non valgono nulla perché sono beni immateriali, moltiplicabili ovunque senza diminuzione e godibili all' contraria, in linea di principio, a ogni ipotesi di messa in discussione della consistenza e della ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] disposte in aree irregolari separate da strette strade; nulla rimane della parte centrale della cittadella che fu distrutta del cavallo e delle bestie da soma. Se è vera l'ipotesi che gli invasori della Grecia furono i primi popoli ellenici bisogna ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] (rotazione consonantica) della lingua germanica. Si assume per ipotesi di poter tener conto di una separazione linguistica fin nei disegni su roccia scandinavi. Della più remota antichità nulla ci è conservato ed appena all'epoca dell'Impero romano ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] e dell'Allegrezza" (Frigerio, 1950, p. 420). Nulla più rimane delle tavole dipinte che dovevano decorare un 118-121; M.T. Binaghi, ibid., p. 95; L. Cogliati Arano, Ipotesi per la bottega dei D.: il disegno n. 194 della Galleria dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] quando ormai il nucleo familiare si era sciolto da tempo. Nulla si sa intorno alla sua vita privata negli anni giovanili e "tirannia" del maestro. Ciò è valso a suggerire anche l'ipotesi, sostenuta per primo appunto da Fiocco, che la vocazione del G ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] databile agli anni Trenta del XIII secolo. Quest'ipotesi è confermata anche da alcuni capitelli provenienti dalle arcate finestre, un camino e una latrina, non possedeva nulla all'infuori dei dispositivi per organizzare la resistenza concepiti ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] amalfitane e lombarde. Risultano tuttora indefinite, malgrado le ipotesi più o meno ingegnose formulate dalla critica, sia le Saint Denis (m. nel 1151; Brenk, 1987), quasi nulla è sopravvissuto: qualche brandello insignificante di pittura ad affresco ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] brevità dell'asta delle armi. Il falcione non ha quindi nulla in comune con la falce da guerra (che non era Quṣayr ῾Amrā in Giordania (Almagro, 1975). L'ipotesi comunemente accettata secondo cui le tradizioni mediterranee continuarono a influenzare ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] una statua di culto di M. eretta dopo il concilio; ma è ipotesi assai fragile.
Già dalla metà del V sec. si incomincia a la creazione di pure immagini di culto, in cui nulla distoglie l'attenzione dello spettatore devoto; la seconda sollecitata ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] un a. era genericamente classificato come technítes, termine che in nulla lo distingueva da un artigiano o da un operaio, categorie alle nella composizione delle opere sembra infatti confermare l'ipotesi che non esistesse un controllo, almeno per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...