JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] per la decorazione della seconda porta del battistero di Firenze), nulla è noto né della sua vita né della sua opera.
termine post quem del dicembre 1405, sono state avanzate le ipotesi più varie intorno ai tempi e ai modi di realizzazione dell ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ad onta delle supposizioni, non si è potuto accertare nulla. L'iscrizione di Paro, menzionata prima, attesta ivi di una generazione circa a Prassitele, verso il 300. Quest'ultima ipotesi che G. Lippold difese attenendosi a W. Amelung, dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] fondo chiaro con ornati geometrici.
4) Gruppo di Chiusi. - Quasi nulla si conosce, per l'età villanoviana, di centri come Perugia, . 125; Suppl. 1970, pag. 154). Simile ipotesi ha tuttavia suscitato larghi dissensi, sembrando più verisimile supporre ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] la casa, il domicilio, è il solo bastione contro l''orrore del nulla'; essa chiude nelle proprie mura tutto ciò che l'umanità ha pazientemente in causa competenze sempre più settoriali. Tale ipotesi si presta ad articolazioni più puntuali con ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] degli Apollini di stile severo, come l'Apollo dell'Omphalos. Nulla di nuovo quindi rispetto ad un'assai comune tipologia dell' , nell'Efebo Westmacott (anche accettando la recentissima ipotesi dello Hafner, secondo la quale il giovane avrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] completamente decorato e il modo di applicare le anse convalidano l'ipotesi che si tratti di prodotti locali di Colonia.
e) È . Il loro modellato accurato ed elegante non è per nulla inferiore a quello delle conchiglie lavorate a parte e poi ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] attici della metà del V sec. a. C sia Teseo. L'ipotesi sarebbe confermata secondo J. D. Beazley da una figurazione su una hydrìa perspicua eloquenza e con ben maggiore senso di poesia. Nulla è più lontano dalla chiusa violenza, dall'eco dei ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] braccia risultano troncate, per cui non si può dire nulla di certo su quali insegne reggessero. Che tale fosse la rilievo del pulpito di Bitonto, ibid., pp. 217-225.
C. Gelao, Nuova ipotesi sul busto di Acerenza, "Basilicata", 34, 1982, nr. 4, pp. 29 ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] , per la esiguità stessa di questi reperti, l'ipotesi del Ciaceri, che il santuario ellenico si fosse sovrapposto 9,10, ed è conservato per una lunghezza massima di m 12,60. Nulla rimane di un eventuale pronao e del muro tra questo ed il naòs. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] colonne in marmo e un rosone, della quale non si è però conservato nulla.A partire dal Trecento la prosperità dell'I. cominciò a diminuire e, in tutt'oggi studiosi che cercano di sostenere l'ipotesi di una dipendenza degli stili animalistici dall'arte ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...