GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] Jesi in favore del muratore milanese Uberto.
L'ipotesi di Colucci di identificare il "magister Georgius" menzionato qui un'evoluzione dalle forme del romanico lombardo al gotico.
Nulla invece si conserva della chiesa maggiore duecentesca di Penna San ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] e cioè del socio savonese Giuseppe Robatto). Due sono le ipotesi più plausibili per spiegare tale comportamento dei due Savonesi. Innanzi imitano la moda cinese, campeggiano in fragili paesaggi che nulla o quasi hanno dell'esotico ma che invece, sia ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] I, 7 apr. 1644). Poco o nulla si sa intorno alla sua giovinezza, agli studi compiuti, ai circoli frequentati: se si dà del 5 aprile e del 7 luglio, nel 1640. Secondo una plausibile ipotesi del Cessi (1958), in precedenza il C. doveva aver fornito il ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] casuali e asistematiche come ci rimangono, non ci dicono quasi nulla in proposito. Quintiliano (viii, 5, 26) ci conserva elemento fondamentale della creazione pittorica. Vi sono ragionevoli ipotesi per ritenere che quei mosaici ci conservino la ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] il punto fondamentale per la sua individuazione storica.
Nulla sappiamo circa l'iniziale trasferimento del F. dalla Fernando Llanos e Fernando Yañez de l'Almedina.
Più ipotesi sono state formulate anche riguardo la sua presunta formazione cremonese ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] Cesare e popolata con i suoi veterani di cavalleria: la ipotesi che si tratti invece di civili del rango equestre, viene che solleva col suo manto le acque e la quadriga di Nettuno. Nulla sappiamo circa la destinazione di questo pavimento (m 7,10 × 3 ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] , al quale è attribuito un ciclo di leggende che non hanno nulla a che vedere con lo Zeus olimpico, serberebbe un ricordo del scena, che è mancante di una parte, presenziava Gea, secondo l'ipotesi dell'Overbeck. Il tipo di R. giacente, che non ci è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] nella chiesa di S. Maria in Castello, non conserva nulla del manufatto realizzato dai maestri marmorari romani. Infatti, di Niccolò di Angelo; mentre Hutton e Glass non avanzarono alcuna ipotesi in proposito.
Un "civis roman(us) doctissimus in arte ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] committenti). Su questa scarna base si muove, senza nulla aggiungere, il resto della letteratura setteottocentesca, dal Cignaroli a S. Daniele, non altrimenti noto.
Si può condividere l'ipotesi della Tea (1913) sulle origini del C. dalla zona lombarda ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] (m 3,50 rispetto a m o,8o di modulo della colonna). Nulla si sa della trabeazione. Il tempio costruito in sostituzione di quello distrutto di un'amazzonomachia e pertanto è verosimile l'ipotesi che nel lato O le metope fossero decorate ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...