LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] mediante la sistemazione dei presenti. Vi è inoltre l'ipotesi (Boskovits, p. 8) di una probabile volontà dei in S. Margherita; in quella città rimangono più opere del fratello, ma nulla di suo.
Nel 1337, secondo la Cronaca senese di Agnolo di Tura del ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] stata oggetto di restauri anche nel periodo mozarabico, ma l'ipotesi necessita di uno studio più approfondito. Nel sec. 16 chiesa parrocchiale di Vouzela, che si vuole risalente al 1170, nulla vi è rimasto del periodo romanico. L'edificio attuale, con ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] pietre arroventate, dovendo peraltro accantonare la medesima ipotesi per giustificare l'introduzione della cottura a vapore medie dimensioni, la cucina si adatta a ospitare attività che nulla hanno a vedere con la preparazione dei pasti. Quei bucati ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] organizzazione complessiva degli ambienti conventuali in nulla si staccava dalla tradizione benedettina, 1979, 52, pp. 21-30; M.L. Gatti Perer, Elementi per un'ipotesi: il linguaggio dei cluniacensi. Esempi lombardi, in Cluny in Lombardia, "Atti del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] studiare l'architettura antica che riportò poi nel codice. Nulla traspare invece dai documenti romani: si è cercato inutilmente di rovina in cui si trovavano ma reintegrati secondo le ipotesi dello stesso Giamberti. Una parte cospicua di pagine è ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] al 1390. Va da sé che si è nell'incerto campo delle ipotesi. Tuttavia, quel che è certo è che già dalle prime opere, poco si è salvato dei grandi cicli pittorici di Venezia e Brescia, nulla rimarrà di quelli di Siena e di Roma e assai poco di Orvieto ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] difensiva sulla collina a N dell'Arlanzón, in nulla assimilabile a una città, per quanto piccola.Diversamente da stabilire con certezza l'uso o la funzione del pezzo; l'ipotesi che si tratti di un retablo restituirebbe uno dei pochi esemplari ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] premesse assai diversificate.Sono possibili soltanto ipotesi sull'influsso esercitato dai Babenberg sull opere prodotte direttamente per la corte dei Babenberg non è rimasto nulla, a eccezione forse di un altare portatile conservato nel monastero di ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] per tutta la durata del regno di T., ma a nulla valse, pochi anni dopo, contro l'imprevista invasione bizantina sopraggiunta ultimi anni, all'intervento di un nuovo architetto, all'ipotesi di un'opera mai completata e inoltre manomessa in antico; ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] Lorenzoni, Vicenza 1981, I, pp. 221-222; A.M. Romanini, Nuove ipotesi su Arnolfo di Cambio, AM 1, 1983a, pp. 157-202; id., La (715-716), ricostruita in legno da al-Mahdī nel 775.Nulla si conosce delle prime c. islamiche in Persia, certo di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...