TRANSURANICI, ELEMENTI
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 973; App. IV, III, p. 667)
Nella precedente Appendice solo un cenno è stato fatto agli e.t. di numero atomico 104 e 105, allora da poco ottenuti. [...] sistema venne chiamato di ''fusione fredda'' (denominazione che non ha nulla a che vedere con quella che nel 1989 ha sollevato tanto delle tracce all'elemento 107 era basata su ipotesi che non poterono essere dimostrate in maniera non ambigua ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] che può essere quotidianamente ingerita senza nessun danno (questa ipotesi è concettualmente indeterminata ed oggetto di vivaci critiche) e dipende dal metodo di analisi e una concentrazione nulla è definibile solo con un metodo di analisi ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] del cristallo stesso; si sta sempre più facendo strada l'ipotesi che l'alone amorfo, sempre presente nello spettro X di di oggetti in plastica fuori uso, di lentissima o nulla degradabilità molecolare. Anche la combustione di tali oggetti presenta ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] su un bersaglio (o target) del quale poco o nulla è conosciuto; per questo motivo vengono saggiati molti composti significativamente numero di dati molto maggiore su cui costruire ipotesi per razionalizzare il comportamento di materiali di diversa ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] giunti a selezionare ceppi di virus a scarsissimo o nullo potere patogeno, ma a capacità immunizzante corrispondente a quella spiegata da Temin (v., 1964), già da vari anni, con l'ipotesi che i primi fossero in grado di indurre sintesi di DNA virale. ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] possibile derivare espressioni per Km e V senza ricorrere alle ipotesi restrittive di un unico intermedio in equilibrio rapido. Se Sia che si possa applicare il meccanismo del ‛tutto o nulla', sia che l'affinità aumenti progressivamente a mano a mano ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ferro.
b) Provenienza del ferro reattivo in vivo
L'ipotesi che l'•OH fosse coinvolto nella tossicità dell'H2O2 e che la concentrazione plasmatica del ferro ‛libero' sia praticamente nulla. Il ferro legato alla transferrina non partecipa a reazioni ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] delle quantità d'acqua sono valori stimati sulla base di un'ipotesi di distribuzione costante nel tempo. Mentre attraverso l'atmosfera e i necessaria al raffreddamento del corpo. Scarsa, o nulla, è la quantità di acqua assorbita attraverso la ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] d'onda decade esponenzialmente per z 〈 0 e diventa nulla a distanza infinita.
Gli stati della (1) con k −B, cioè che l'entalpia di mescolamento ΔHm sia nulla. In questa ipotesi si può dimostrare che la composizione superficiale, descrivibile in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tale oggetto sarà denominato R136a da Joseph P. Cassinelli.
La massa dei neutrini. Alcuni ricercatori avanzano l'ipotesi che la massa dei neutrini, sinora ritenuta nulla, non sia tale, ma possa valere 1/13.000 di quella dell'elettrone.
L'effetto Hall ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...