Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] a radiofrequenza, quando cioè il momento delle forze esterne è nullo, il ritorno all'equilibrio della componente trasversale (x, y) pK nelle forme ossi e desossi hanno confermato l'ipotesi di Perutz.
Studi analoghi possono essere compiuti in vivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] contiene tre elementi in progressione aritmetica, ha densità asintotica nulla. Tale importante risultato è stato in seguito migliorato da e ℋ1(p,q) è una perturbazione analitica, sotto alcune ipotesi su ℋ0, molti dei tori invarianti che si hanno nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di Newton nel momento in cui egli smise di azzardare ipotesi in proposito. La strategia adottata dai portavoce della scienza per la verità fondamentale della loro scienza, ossia che essa non ha nulla a che vedere con la verità. Il punto di vista di ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] orbitale π per atomo di carbonio. La prima ipotesi del metodo consiste nel supporre nota la funzione Φσ e 10); c) che gli elementi fuori diagonale F r(rπ) siano tutti nulli, tranne quelli corrispondenti ad atomi di C adiacenti, per i quali si assume ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] Al principio del Novecento non si conosceva praticamente nulla circa la chimica delle proteine: la nostra tali analogie nel ripiegamento della catena polipeptidica da suggerire l'ipotesi che si siano evolute da un precursore ancestrale comune (v ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] , seguita da una traslazione h lungo lo stesso asse; sotto l'ipotesi di equivalenza, la stessa operazione trasforma l'unità i +1 nell' un asse di rotazione di 180° con componente traslazionale nulla. Proteine formate da subunità non uguali non hanno ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] alcuni modelli ed esperimenti recenti.
Introduzione
Non c'è nulla di veramente nuovo nell'idea che l'argilla possa aver RNA?
E.G. Nisbet (1986a; 1986b) ha proposto l'ipotesi di sistemi idrotermali a bassa temperatura come ambienti naturali di un ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] elementi fondamentali dei processi vitali, non sia probabilmente nulla più che una semplice copula nell'imperscrutabile libro stacca dallo stampo sono ancora per lo più allo stato di ipotesi.
La ragione per cui è richiesto uno stampo è facilmente ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] o in altra reazione.
Sono state fatte varie ipotesi circa il ruolo molecolare della vitamina nella reazione di menadione e i menachinoni a breve catena appaiono avere scarsa o nulla attività e risultano più attivi i composti ad alto peso molecolare, ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] ingente impiego di mezzi si ottiene una produzione scarsa o nulla. A ciò si aggiunge il fatto che la distribuzione si cerca di identificare le conseguenze dei vari gruppi di ipotesi per dedurne le strategie da adottare. L'indagine sull'evoluzione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...