Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] contratto dal lato del mandatario (ma si vedrà che è discusso se, in talune ipotesi, il mandato dispieghi anche effetti reali), mentre la norma nulla dice circa la prestazione del mandante, alle cui obbligazioni sono invece dedicati gli artt. 1719 ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] 2045 del Codice civile), da un lato, e l'ipotesi della necessità come incondizionato fattore di legittimazione di un militari, è sconosciuta nell'ordinamento inglese. Non vi è nulla di equivalente a quello che in Francia viene chiamato 'dichiarazione ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] uso di un marchio registrato dopo che la relativa registrazione è stata dichiarata nulla, quando la causa della nullità comporta la illiceità dell’uso del marchio». In quest’ultima ipotesi, dove il legislatore qualifica l’uso del marchio registrato ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] 7, 8 e 9, t.u. edil.): in difetto di tali requisiti, in entrambe le ipotesi, la vendita è nulla (Cataudella, A., Nullità formali e nullità sostanziali nella normativa sul condono edilizio, in Quadrimestre, 1986, 492 ss.).
Nelle vendite immobiliari, e ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] di prova deve essere sorretto, a pena di nullità, da idonea motivazione in ordine al presupposto della finalità specifica e con la possibilità di passaggio dall’una all’altra ipotesi di sequestro anch’essa espressamente regolamentata (art. 262, co ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] , anche irragionevolmente o irrazionalmente –, è convinto che nulla di male potrà accadere, la possibilità di muovere rappresentato come una mera eventualità; e non possa, in ipotesi, essere invece ricondotto ad un tentativo di sottrarsi all’arresto ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] la descrizione del fenomeno in termini di retroattività dell’effetto sanante sarebbe invero fuorviante in quanto, nell’ipotesi di convalidazione della notifica nulla, la ragione per cui non vi è salvezza dei diritti quesiti dipende dal fatto che la ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] cit., 607, nt. 228).
Poiché l’art. 714 c.p.c. nulla prevede sul punto, anche l’audizione de qua è un mezzo istruttorio che salvo che l’incapace si trovi nell’ultimo anno di minore età, ipotesi in cui l’art. 416 c.c. prevede che l’efficacia decorra ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] .5.1997, n. 4328; Cass., 21.6.1985, n. 3721). Nell'ipotesi in cui sia posta una presunzione legale iuris tantum, l'incertezza della prova fornita il rifiuto di consentire l’ispezione non dice nulla intorno ad altre prove, ma potrebbe fornire ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] ’udienza nel rito del lavoro, ecc.): come osservato poc’anzi (cfr. supra, § 1.2), dal punto di vista strutturale, l’ipotesi appare ricompresa nella fattispecie di nullità di cui all’art. 156, co. 2, c.p.c., mentre dal punto di vista funzionale tale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...