• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [4417]
Diritto [728]
Biografie [854]
Storia [459]
Arti visive [410]
Religioni [290]
Temi generali [238]
Archeologia [244]
Fisica [210]
Diritto civile [201]
Medicina [183]

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 1438 (Guarini, 1915-19, III, pp. 359, 490), ma l'ipotesi non convince. Quello che è certo è che fra il novembre 1434 e 1498 (ma nell'ottobre 1498 la costruzione non era ancora finita). Nulla si sa degli ultimi anni del G., ma l'assenza di notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare Gennaro Ferrari La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] la questione con sentenza in forma semplificata e queste nulla hanno eccepito6; è stato anche chiarito che ai nella sentenza n. 3718/2015 si possa estendere anche all’ipotesi – verificatasi nel giudizio definito dalla sezione quarta del Consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Somministrazione

Diritto on line (2017)

Lourdes Fernández del Moral Domínguez Abstract Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] 101 TFUE. Anche se il Codice civile non lo prevede espressamente, nulla impedisce che le parti, nell’ambito della propria autonomia contrattuale, . In ogni caso, l’esclusiva costituisce un’ipotesi di limitazione della concorrenza in senso verticale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Locazione

Diritto on line (2016)

Giovanni Rinaldi Abstract Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] n. 431/1998). La legge commina la sanzione della nullità anche alle pattuizioni volte a derogare ai limiti di durata stabiliti Il conduttore gode di un diritto di prelazione sia per l’ipotesi che il proprietario intenda vendere l’immobile (art. 38 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] come un ulteriore strumento nelle mani dei governati, nell’ipotesi limite in cui gli strumenti di difesa “legali” Sieyès – incominciava a pretendere di essere tutto, non essendo stato ancora nulla, per lo meno sino a quel momento. Come si vede, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Frode in processo penale e depistaggio

Diritto on line (2017)

Elvira Dinacci Abstract Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] la norma poco chiara, evanescente, per nulla precisa, comportando così un rischio operativo prevede l’aumento della pena per i delitti di cui agli artt. 371 bis, 371 ter (ipotesi questa assente nell’art. 375, co. 3), 372, 374 e 378 c.p., qualora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Abuso ed elusione del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Guglielmo Fransoni La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] non si discosta da quello ordinario – la Cassazione sottolinea come «la nullità per irregolarità delle forme di che trattasi risulta irragionevolmente stabilita solo nella residuale ipotesi antielusiva di cui al DPR n. 600 del 1973». In secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Lavoro pubblico

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] dibattito fu dapprima relativizzata (sulla base del principio che nulla osta a che potesse essere assunto anche personale per contratto reati di corruzione o concussione, nonché nelle ipotesi di dichiarazione di esubero e relativa procedura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Pene detentive e sovraffollamento carcerario

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Pene detentive e sovraffollamento carcerario Carlo Fiorio Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] è da presumere che tale interpolazione nulla aggiunga alla situazione di generalizzato e co. 2, l. 21.4.2011, n. 62. 16 La norma distingue le ipotesi di «mancanza, indisponibilità o inidoneità» dei luoghi “domestici”. 17 La legge di conversione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Appello [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Mario Sanino Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] con cui sarà decisa nel merito la controversia. Vi sono delle ipotesi, tuttavia, in cui il giudice di appello deve rinviare la diritto di difesa di una delle parti; c) dichiara la nullità della sen;tenza; d) riforma la sentenza che ha erroneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 73
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali