• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [4417]
Diritto [728]
Biografie [854]
Storia [459]
Arti visive [410]
Religioni [290]
Temi generali [238]
Archeologia [244]
Fisica [210]
Diritto civile [201]
Medicina [183]

Processo locatizio

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] 447 bis, co. 2, c.p.c. «sono nulle le clausole di deroga alla competenza». Fanno eccezione le controversie essere proposta sia prima della scadenza del contratto (si tratta di un’ipotesi di condanna in futuro), sia dopo, nel caso in cui il conduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assegnazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] recente l’ordinanza di assegnazione può avere, in talune ipotesi, la «sostanza» di una sentenza nei confronti del che non venga presentata alcuna offerta, ovvero nel caso di offerta nulla o inefficace (Andrioli, V., Commento, III, cit., 277 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Pegno non possessorio

Diritto on line (2017)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] valore, fermo restando il requisito della determinabilità per l’ipotesi di beni futuri; d) previsione dell’ammissibilità di una e l’indicazione dell’importo massimo garantito; ciò a pena di nullità. Per produrre effetti verso terzi, e non solo tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Colpa La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] 99, co. 2, n. 3, che riguarda, tra l’altro, l’ipotesi in cui il recidivo commetta un delitto non colposo «durante l’esecuzione della pena 62 bis, co. 2, c.p., che dimostri una nulla o non particolarmente significativa capacità a delinquere. Da un lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Agenti e rappresentanti [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Franco Toffoletto Abstract Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] vero, bisogna però prendere atto che con ciò non si dice ancora nulla. O si vuol dire che, per il fatto di essere remunerato l'agente a dover «creare» la clientela, nell'unica ipotesi in cui in quella zona il preponente fosse in precedenza assente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le nuove discipline dei servizi pubblici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove discipline dei servizi pubblici Giuseppe Caia Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] in cui sono ammesse le gestioni in house providing. Nulla si prevede per il modello del partenariato pubblico privato ( limitavano – oltre quanto richiesto dal diritto comunitario – le ipotesi di affidamento diretto e, in particolare, il modello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] con la disciplina dei rimedi esecutivi per far valere le relative nullità, dalla quale emerge, per un verso, che l’opposizione ex opposizione agli atti esecutivi proposta prima della vendita (ipotesi improbabile perché si deve pensare ad un giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azione costitutiva [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Alessandro Motto Abstract Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] pensi alle azioni di divorzio, di annullamento o di nullità del matrimonio, alle azioni di revoca della potestà genitoriale , IV ed., Milano, 2003, 365. Solo in alcune ipotesi, l’interesse leso è qualificato come diritto soggettivo ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Statuto del contribuente

Diritto on line (2016)

Gianni Marongiu Abstract Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] il necessario contraddittorio con i destinatari nell’ipotesi di provvedimenti ablatori, la previa ricerca P.R. 29.9.1973, n. 600 è tenuta, a pena di nullità dell’atto impositivo, a chiedere chiarimenti al contribuente e ad osservare il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] seguito di inadempimento, mentre è pari all’1 per cento per le ipotesi di riscossione spontanea a mezzo ruolo. Nel caso di riscossione spontanea soggetti esercenti impresa ed altri soggetti. Ancora, nulla si prevede in merito all’adempimento totale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 73
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali