Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] condannati ad una pena medio-breve, compresa - a seconda delle ipotesi - al di sotto dei due o dei quattro anni; nell' processo penale. Pertanto la 'prognosi criminale' non ha nulla di scientifico, ma si regge unicamente sulle capacità intuitive del ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] di essa né della presunta lettera a Cecco d'Ascoli nulla di certo si può affermare. È molto poco, anzi pochissimo e la svolta impressa dal Mancini alla tesi dell'apocrifità con l'ipotesi che siano danteschi i primi 12-13 paragrafi, mentre il resto ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] in équipe e a quelle realizzate su commissione; entrambe le ipotesi tuttora sono sottratte a ogni regola e rimesse all’autonomia dei per quei contesti ove sia incerta o pressoché nulla la probabilità di un ritorno dell’investimento economico. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] individui fondatori della povertà evangelica non possedettero nulla, limitandosi a esercitare il diritto naturale ., III ed., II, Roma 1999, ad ind.; C. Dolcini, Nuove ipotesi e scoperte su Dante, Marsilio e Michele da Cesena. Il nodo degli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] medesima, ma anche quello patito dal neonato, a nulla rilevando che le malformazioni di questi fossero congenite. Nella situazione di rango costituzionale, è risarcibile anche al di fuori delle ipotesi di cui all’art. 2059 c.c., secondo la lettura ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] del processo ermeneutico.
In quest’ultima ipotesi l’interprete procederà alla «interpretazione più (positivo) di tale giudizio la clausola in esame potrà (dovrà) essere dichiarata nulla.
Una volta delineata la funzione del primo comma dell’art. 35, c ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] vita anche a nuovi codici, appunto i codici di settore, che nulla hanno a che vedere con l’idea di codice dell’inizio del ricorso a disposizioni che regolano casi simili e, in ipotesi di permanenza del dubbio, ai principi generali dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] ragione tanto dei casi nei quali difetta una qualsiasi conseguenza giuridica quanto delle ipotesi, e sono notoriamente molte (artt. 2126, 2652, n. 6, c.c. ecc.), ove la nullità viceversa si lega alla produzione di effetti negoziali veri e propri. V ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] parte. Nella definizione normativa di contratto si allude all’ipotesi più frequente di contratto di scambio, a prestazioni corrispettive e a coloro che l’hanno formate. […] La convenzione è nulla se c’è dolo, violenza grave o errore sulla qualità ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] contratto dal lato del mandatario (ma si vedrà che è discusso se, in talune ipotesi, il mandato dispieghi anche effetti reali), mentre la norma nulla dice circa la prestazione del mandante, alle cui obbligazioni sono invece dedicati gli artt. 1719 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...