Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] di fuori di specifiche e circoscritte norme, dunque, nulla si prevede espressamente con riguardo al responsabile d’imposta ha riconosciuto la sussistenza del litisconsorzio necessario in ipotesi diverse da quelle del responsabile di imposta, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] Italia fu Achille Loria, nel 1893, a introdurre l'ipotesi che si potesse parlare di una scuola del socialismo alla solidarietà, in Il 'privilegio' dei 'proprietari di nulla' identificazione e risposte nella societa' medievale e moderna, Atti ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] punti di vista si mostrano utili a catturare alcune ipotesi di invalidità ma non esaustivi rispetto ad altre: per effetto di truffa di uno dei contraenti in danno dell'altro, non è nullo, ma annullabile, ai sensi dell'art. 1439 c.c. Infatti, il dolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] infine, pur se compiuta con sensibilità filologica, non ha nulla di museale o di archeologico: le leggi servono a soddisfare cavarne regole applicabili alla prassi del loro tempo. In queste ipotesi, in modo ancor più appariscente, era il doctor a ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] che dipendono dal contratto di lavoro», ma nulla dice sulla capacità di stipulare autonomamente il contratto al trattamento retributivo, accordando una specifica tutela previdenziale in ipotesi di lavoro prestato con violazione di norme poste a ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] . 6.9.2005, n. 206 (Codice del consumo) fa della disciplina sulla tutela dei consumatori presente in tale norma l’ipotesi ideal-tipica di nullità protettiva. È bene dunque riferirsi a tale disciplina per una messa a punto dello stato dell’arte nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] la società, nel renderla, cioè, compiutamente nazione. Nulla vietava peraltro di scorgere nel fascismo – secondo la della cultura giuridica che non seppe o non volle immaginare ipotesi di relazione tra privato e pubblico diverse da quelle proprie ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] in superficie, o nel sottosuolo. Requisito ineludibile, nelle varie ipotesi, è rappresentato dall’intervento dell’uomo: c’è nuova opera non idoneo a sorreggerli, data la sua vetustà. Nulla impedisce all’altro, che già nel primo giudizio si ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] testo della Commissione che aveva trovato consenso su una ipotesi di mediazione fra riservatezza ed efficienza, è stato materia di cessione di azienda e quindi parrebbe che nulla modifichi la tendenza alla massimizzazione del ricavato per i ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] putativo (art. 584 c.c.). Nessun diritto successorio spetta, invece, al coniuge nell’ipotesi che il matrimonio venga dichiarato inesistente, a nulla rilevando i tempi dell’intervenuta pronuncia, prima ovvero dopo dell’apertura della successione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...