Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] xj) moltiplicati per le corrispondenti frequenze nij è nulla. Mentre β0 dipende dalla scelta dell’origine e βˆ1, …, βˆk, e T indica la matrice trasposta. Date le ipotesi fatte, βˆ è un vettore di variabili casuali, distribuite normalmente con medie ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] dati; esso è determinato a meno di una costante moltiplicativa non nulla. Se di due polinomi è noto il massimo comun divisore, ..., cq (➔ massimi e minimi). Quando si facciano opportune ipotesi sul campo di definizione della f e sulla sua regolarità, ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] a modificazioni dell'ambiente circostante. Stanno a favore di questa ipotesi le modificazioni del tessuto connettivo messe in evidenza da G anche nelle cellule di quei tumori e che non hanno nulla a che fare con la malignità. Anche gli ormoni ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] attività permettono l'emergere e l'affermarsi di funzioni vitali.
L'ipotesi di lavoro che costituisce il fondamento delle n. è che, graduato mentre il segnale elettrico è un fenomeno 'tutto o nulla', che può variare in frequenza ma non in ampiezza. ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] da questa prospettiva quando considerava il dualismo m.-corpo null'altro che una distinzione tra due attributi coincidenti in . Assieme ad A. Danchin, Changeux ha suggerito l'ipotesi che la maturazione del sistema nervoso attraverso l'esperienza d ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] ). Sul meccanismo di tale azione esistono solo delle ipotesi. Molto probabilmente la vitamina D agisce mantenendo costante il sistema vascolare. Sul meccanismo d'azione della vitamina E nulla sappiamo. Essa è assai diffusa nei vegetali, ma quasi ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] 'ipotalamo, specie nei corpi mammillari. Sembra probabile l'ipotesi che attribuisce a queste lesioni un significato patogenetico non seconda Guerra mondiale in questo campo non hanno rivelato nulla di nuovo rispetto all'esperienza della prima ed alle ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] classificazioni rifletteranno i risultati degli studi su questa ipotesi.
Sul piano psicopatologico, gli obesi con disturbo L'anoressica ha bisogno del vuoto più che del pane, poiché nulla potrebbe nutrirla prima che in lei si sia fatto lo spazio ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di ritorno elastico del parenchima) dell'enfisema polmonare. Tale ipotesi è rimasta invariata fino alla metà degli anni Sessanta, è attribuibile quasi tutta la compliance polmonare (e quasi nulla della resistenza al flusso). Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] parla quindi di suoni aperti e coperti, che non hanno nulla di comune con i suoni della stessa denominazione delle canne quello del richiamo da caccia è per Guillemin nel vero: la sua ipotesi va soltanto intesa secondo i nuovi dati di Lootens e di van ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...