Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] quando i circuiti si sono già formati, non accade nulla di irreparabile. La conoscenza dell'importanza delle stimolazioni e superato l'intelligenza naturale. Tra i primi ad avanzare queste ipotesi fu A.M. Turing il quale, nel 1950, pubblicò un ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] con l'approccio tradizionale, non è in grado di fare nulla di simile. È interessante osservare, in relazione a tale esempio è il peso della connessione dal neurone i a quello j. Nell'ipotesi che Tij=Tji, la rete di Hopfield si stabilizza in una ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] serie anomalie nell'espressione genica. Coerentemente con queste ipotesi, la pecora Dolly, che era apparsa in mettere in atto modalità nell'ottenere e presentare i dati che nulla hanno a che vedere con indagini scientifiche serie e riproducibili. Lo ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] superconduttori di II tipo, si osserva una resistività praticamente nulla fino a frequenze dell'ordine del GHz, mentre a e J.R. Shrieffer nel 1957 ed è basata sulle ipotesi che l'interazione responsabile della comparsa della s. avvenga tra coppie ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] tubercolinica, anche se qualcne autore ha prospettato l'ipotesi di una certa correlazione con il contenuto in in sé quanto di meglio si possa desiderare: tossicità quasi nulla alto potere terapeutico, facile somministrazione orale, basso costo. La ...
Leggi Tutto
GOTTA (XVII, p. 588)
Emanuele Djalma VITALI
L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] l'intervento di ormoni (ACTH, steroidi corticosurrenalici), perché nulla si è potuto finora stabilire circa influenze ipofiso-surrenaliche metabolico). Altri Autori, inoltre, prospettano l'ipotesi della coesistenza, accanto a turbe del metabolismo ...
Leggi Tutto
LEBBRA (XX, p. 707)
Gabriele AMALFITANO
Per le conoscenze sull'agente causale non vi è nulla di nuovo ad eccezione di qualche affermazione positiva (Souza-Araujo) sulla sua coltivabilità. Fattori epidemiologici [...] si considerano ancora i rapporti sociali di vicinanza e familiarità, sebbene vadano affermandosi e rafforzandosi le ipotesi sull'esistenza di probabili vettori (flebotomi, simulidi, triatomi, ecc.); questi, dopo essere stati tenuti a contatto ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] ) riaffermano, in seguito ai loro studi su Neurospora, la validità dell'ipotesi ‟un gene - un enzima" (che il medico inglese A. Garrod nucleotidi dalla sua estremità 3′-terminale e quindi non ha nulla a che vedere con la mutazione falcemica. Ciò vuol ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] qualche altra entità, come l'anima. Noi possiamo, cioè, usare la teoria biologica del comportamento come si usa l'ipotesi del nulla in statistica, solo per confrontarla; nel frattempo è doveroso osservare che essa è stata molto più produttiva e ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , propri della scimmia, e il virus HTLV-I giustificano questa ipotesi. D'altra parte, poiché sembra che i virus HTLV siano di acido sialico, che risulta massima in presenza di Gclf, nulla in presenza di Gc2, media in presenza di Gcls. Si è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...