FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] perentoria, di osservare la regola e di non modificarla in nulla, con termini che in seguito marcheranno anche gli inserti da 5 aprile) a F. e agli altri frati minori, l'ipotesi che essi possedessero chiese per celebrarvi i divini uffici era puramente ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] fossero in buona fede (il detto «extra ecclesiam nulla salus» andava interpretato rettamente), e aveva condannato non minore, ormai inevitabile. Certo, la distinzione fra tesi e ipotesi non risolveva il problema, e dava adito all’accusa mossa ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] suo pontificato, le risorse finanziarie a sua disposizione erano nulle e sulle casse papali gravava il debito di 250. che il duello si trasformasse in guerra guerreggiata: un'ipotesi che sulle prime avrebbe certo riservato gravi umiliazioni al papa ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] a epoca così alta, ma degli edifici di abitazione non si conosce nulla. A giudicare dal resoconto di Sulpicio Severo, del 400 ca. ( chiostro. Ciò potrebbe costituire un ulteriore indizio a favore dell'ipotesi secondo la quale nei primi tempi il c. si ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ha diritto di pretendere che lo Stato civile colle sue leggi nulla ordini, che sia contrario al dogma o alla morale cattolica; gruppo laicale, che non avrebbe preso in considerazione l’ipotesi di diventare un istituto di vita consacrata (essendo la ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] negano ciò che vedono, mentre i primi non vedono nulla, e quindi nulla negano e nulla affermano" (ibid., p. 93).
5. La 'trasformazione' del buddhismo. Max Weber ha avanzato l'ipotesi che la monarchia assoluta in via di sviluppo fosse interessata ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] di Lino e di Cleto. Quella di Epifanio non è altro che una ipotesi, ed egli stesso in definitiva afferma di non sapere se C. sia stato si pongono in una linea di continuità che non ha nulla di drammatico, come invece è stato nell'esperienza personale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] "accesso presso di loro". E, essendo la porta chiusa, nulla vieta trasmetta le missive dalla finestra. E aperta la porta già il timbro di sin cattivo editore non senza che si affacci l'ipotesi - per e pur di non ammetterlo - d'escluderlo da ogni ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] le latin des chrétiens, III [1965], pp. 245-263;per un'altra ipotesi, vedi H. Ashworth, The Psalter Collects of Pseudo Jerome and Cassiodorus, in tutte queste vicende: di lui non si sa più nulla sino a quando riappare a Costantinopoli nel 550 come un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] iniziative è tale che qualcuno ventila in quel periodo l'ipotesi di una possibile adesione della Chiesa romana allo stesso CEC, teologica di una messa tra parentesi del privilegio petrino, nulla ha cambiato per quanto concerne il quadro di fondo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...