Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] fino al XIII secolo il Patrimonio di San Pietro non hanno nulla a che fare con la donazione di Costantino, essi hanno un presentare come legittimo. Il fatto di prendere in considerazione l’ipotesi di un non accoglimento da parte di Roma dei canoni di ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] che egli volle chiamarsi ‘Eusebio di Panfilo’), il quale nulla scrisse al di fuori dell’Apologia pro Origene, composta , anche il rapporto preferenziale con l’Impero romano. Questa ipotesi di paternità non tiene conto del fatto che Luca non ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ricorso all'esperimento come strumento di verifica delle ipotesi e la formulazione matematica, le scienze sociali sostituito dall'impiego di tecniche di simulazione di vario genere. Nulla però ostava, in linea di principio, a esprimere le correlazioni ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] VII e Pio IX, più volte menzionati dai sostenitori dell’ipotesi di partenza del papa, che tali pontefici «non son quello che si pensa in Vaticano […]. Da parte nostra però nulla sarà toccato al diritto nazionale sancito dai plebisciti. L’Italia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , paragonandola a quella dell'autore dei Principia in quanto libera da ipotesi o modelli, Faraday raffigura sé stesso nei panni di un vero temporale dei meccanismi di collisione. In altre parole, nulla vietava di impiegare un'entità come H al fine ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Una legge destinata a non vedere mai la luce.
L’ipotesi di una legge sull’autogestione e il controllo operaio non distendere gli animi. Né dell’uno né dell’altro progetto si fece nulla»34.
Ma, al di là di questo episodio, le giornate del settembre ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] a Procopio, pentito del suo precedente operare. Ma nulla fece per risollevare almeno i pochi senatori, che gli , Halle a. d. Saale 1928, pp. 178-199. Inaccettabile è l'ipotesi prospettata da S. Reinach, Un projet de Totila,in Rev. Germanique, II(1906 ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] nel corso di questi ultimi avvenimenti. Così come non si sa nulla del suo operato per gli anni successivi, quando peraltro l’ Vian, Marco, santo, cit., p. 333): in questa ipotesi, infatti, non se ne comprenderebbe il ruolo accanto al vescovo Milziade ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] scritti senza il suo personale contributo; è però fondata l'ipotesi che il papa non abbia affidato ad altri la formulazione di 12 maggio 1215), I. III appoggiò il nuovo vassallo dichiarando nulla la validità del documento il 24 ag. 1215. Il pontefice ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] e della sala di pertinenza fa da tempo propendere per l’ipotesi che questa elegante dimora sia di un’altra Elena, la moglie uso di coniugiis (si veda supra, alla nota 28) non prova nulla, perché riguarda anche la moglie di Galerio (cfr. supra, alla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...