La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] determinate condizioni: essere sopra i 30 anni; ottenere il nulla osta dal proprio tutore, maschio ovviamente; guidare con il velo il Paese a far fronte a eventuali emergenze e nell’ipotesi, forse troppo utopica, di realizzare tale obiettivo con le ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] pertanto applicabili, soltanto nell'ambito della CEE: nulla è previsto per il coinvolgimento di Stati extraeuropei 1992.
Floridia, A., Fattori e dimensioni della domanda culturale. Ipotesi per una definizione teorica e per un progetto di ricerca, s ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] sembra contrastare tuttavia, per certi aspetti, con l'ipotesi ora riportata di questa diaspora di Homo erectus nel Fontana Ranuccio (v. Biddittu e altri, 1984). Praticamente nulla, poi, sappiamo dell'utilizzazione del legno e delle fibre ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] la teoria del profitto di Kirzner è esplicita un'ipotesi relativa allo stato della conoscenza dei soggetti economici. Di e dell'impresa in concorrenza perfetta che in equilibrio ha profitto nullo. Essa mostra che ciò accade perché la prima è in grado ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] 'ulcerazione, una perdita di sostanza profonda con scarsa o nulla tendenza alla riparazione. Il ponfo è costituito da una (CD4+ e CD8+). L'eziologia non è ancora certa. Fra le ipotesi più probabili vi sono l'origine nervosa e i rapporti con epatiti. ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] controversie, come già rilevava ironicamente Darwin nell'Origine dell'uomo allorché elencava le ipotesi avanzate dai vari autori: 1, 2, 3, 4, 5, 6 . La 'superiorità' in questo caso non ha nulla a che vedere con fatti biologici, ma è legata ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] 7] per qualche valore di γ e τ ha misura nulla. In realtà, la condizione che il parametro μ sia sufficientemente dal diffeomorfismo ϕ verifica l'assioma A se sono soddisfatte le seguenti due ipotesi: (a) l'insieme Ω è iperbolico; (b) i punti periodici ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] i test statistici per lo studio della significatività, l'ipotesi della linearità non è stata respinta; 2) molto asse delle ascisse nel punto q*. Per una quantità di produzione nulla il profitto vale -CTF; in corrispondenza della quantità di produzione ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] sia dei nervi sia degli stessi ventricoli, avanzando l'ipotesi che il primo ventricolo fosse deputato al senso comune, sua nota asserzione: "corpo io sono in tutto e per tutto e null'altro; e anima non è altro che una parola per indicare una parte ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] quadro, non appare in particolare realistica né proponibile l’ipotesi che l’osservatore e l’osservato procedano indisturbati l costante tutto lo spazio-tempo, acquistano una massa non nulla i mediatori delle interazioni deboli e tutte le particelle ( ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...