La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] termine è utilizzato soltanto due volte. Inoltre, si può avanzare l'ipotesi di una cassa con un asse di supporto, basandosi su un e come 'grande' a latitudini maggiori. Ma perché non dice nulla di questa coppia nei viaggi in Malacca, in cui si ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] dissertazione sulla genesi di dette anomalie, avanzò l'ipotesi di una loro correlazione con l'esistenza di giacimenti di portanza nulla); la portanza, invece, aumenta con esponente superiore a 2 (in prossimità della portanza nulla l'esponente tende ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] far atterrare un aeroplano in situazioni di nebbia con visibilità nulla in un aeroporto sconosciuto al pilota e privo di sistemi segnale e di arrivo dello stesso. Per la consolidata ipotesi sperimentale circa la costanza della velocità della luce, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] per compiere esperimenti. In altre parole, il loro uso non rivelava nulla di nuovo sul mondo naturale e quindi mancavano di uno dei tratti di acqua molto più alta. Egli avanzò l'ipotesi che l'altezza della colonna rispecchiasse le variazioni delle ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] fine dovette riprendere la via del ritorno senza aver concluso nulla. La chiusura delle strade fu praticata del resto anche di eseguire riparazioni, anche se i documenti suffragano scarsamente quest'ipotesi.
Fonti e Bibl.: J.-F. Hach, Das alte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] italiano in fatto di ferrovie, senza però significare nulla di più di un abbellimento della corte borbonica, la storia entrava nel 20° sec. prese corpo sempre di più l’ipotesi di una lunga galleria di valico, come alla fine venne effettivamente deciso ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] ambito della disciplina dei diritti aeroportuali, ad intervenire nelle ipotesi di ricorsi proposti per contestare le decisioni assunte dai al gestore interessato. Se invece il gestore nulla avesse contestato rispetto alla sospensione, l’Autorità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...