Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 'avorio di Hera ad Argo. Purtroppo non si è conservato quasi nulla di questo capolavoro, perciò sono vane le notizie delle fonti ai alcuni esemplari in argilla. Ma va senz'altro scartata l'ipotesi che i vasi d'argento del kurgan Artiuchow siano frutto ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , di statue, di vasi e di manufatti d'ogni genere nulla hanno di egiziano o di egittizzante, ma sono assolutamente greche.
Architettura il Ferri propone di leggere il nome di Alkamenes (ipotesi contrastata dall'Oliverio, dal Picard e dallo Chamoux). ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] le strutture più antiche, di cui non sappiamo quasi nulla. Gli accumuli delle fasi precedenti, mai rimossi, causarono piattaforme lignee (9 × 1,6 × 1,4 m ca.). L'ipotesi che si tratti del palazzo reale Maurya va abbandonata perché l'edificio non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] architettura templare è nota solo da raffigurazioni più tarde: nulla se ne è conservato perché gli edifici del culto erano i mezzi a loro disposizione e si è giunti a formulare ipotesi concordanti su alcuni punti. Il primo problema era quello dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] da una più piccola (ca. 0,6 × 0,25 m); in questi casi l'ipotesi corrente è che possa trattarsi di una madre con il figlio o di una coppia con i in vetro sembrano essere scarsamente o per nulla rappresentati nei coevi siti archeologici della Cina ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Colha, Ladyville e Kelly. Non si sa invece quasi nulla sulla struttura dei villaggi o sulla mobilità dei gruppi. La Pozorski, T. Pozorski e J. Haas hanno avanzato l'ipotesi che la formazione dello Stato preceda le prime manifestazioni dell'ipotetica ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ’ubicazione dell’antica colonia sono state avanzate in passato varie ipotesi, ma solo recentemente, grazie a prospezioni e scavi mirati, causa del progressivo sviluppo della città moderna, quasi nulla sappiamo dell’antica colonia fenicia, che doveva ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Sovrano dei Qin fu ucciso in una congiura di palazzo e a nulla valse la nomina di Ziying, suo nipote, a re di Qin: una canaletta in cui con ogni probabilità scorreva veramente acqua: l'ipotesi fatta dagli scavatori, per i quali in quella fossa era ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] solenni, come la visita del califfo, mentre all'interno nulla è previsto per l'udienza. Il potere si esercitava che uno di essi fosse l'entrata non sembra avallare tale ipotesi, certamente valida per altri edifici. Al secondo piano si trovavano ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] etrusca, che tuttavia possono anche non avere avuto nulla a che fare con il carattere etnico e del tempo di mettere nella chiesa il ritratto del fondatore, avvalorano l'ipotesi, piuttosto probabile, che fondatore di S. Agata sia stato il vescovo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...