L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] ogni probabilità ciò avvenne per evitare il crollo dell'edificio. L'ipotesi che il tempio possa datarsi intorno all'800 d.C. venne suggerita sepolti sotto uno spesso deposito alluvionale. Quasi nulla si conosce del Neolitico, tuttavia i dati emersi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] uguali o diverse: in questo ultimo caso si parla di test dell'ipotesi di zero (null hypothesis). Come decidere a che livello di significatività possiamo accettare un'ipotesi (ad es., quella di zero) e quindi rifiutare quella alternativa? Il limite ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] a un tale livello qualitativo da non essere in nulla inferiore agli esempi continentali, anzi tale da superarli addirittura a un felino su alcuni tipi di fibule ovali. L'ipotesi che tale motivo riflettesse influenze europee sulla scia degli assalti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] delle città protostoriche della valle dell'Indo, scarsa o nulla attenzione è stata dedicata ai siti e ai monumenti di poco dopo la metà del V secolo, irruppero in India, ma l'ipotesi è poco credibile. Si ha l'impressione che gli elementi della vedikā ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] zoroastrici del fuoco, tipici di epoche più tarde, quasi nulla si sa all'epoca degli Achemènidi. Alcuni studiosi ritengono almeno da ciò che è rimasto. È stata formulata l'ipotesi che il mosaico della sala del trono raffigurasse le conquiste di ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] imitazione o una rielaborazione. In favore di quest'ultima ipotesi sta la superiore qualità del materiale usato e della e videro l'affermarsi del Buddismo non hanno lasciato quasi nulla dell'arte nutrita da questa filosofia allora assai diffusa. E ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] baldacchino sorretto da quattro colonne. È legittimo formulare l'ipotesi che si tratti in questo caso di una di quelle conservate statue di imperatori romani. Dei tesori veri e propri nulla, naturalmente, è rimasto, e anche degli edifici stessi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] e quindi rivestiti da una coltre d'intonaco. Nulla sopravvive delle coperture in legno dei vihāra, mentre e Vasudeva. Ricordiamo, a questo proposito, che una recente ipotesi propone di attribuire al culto vishnuita l'enigmatico Tempio C di ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] altri insediamenti, anche in aree precedentemente poco o per nulla abitate, come ad esempio l'area di Auchin. In successiva sarebbe stata svolta dal dakhma zoroastriano; l'ipotesi, tuttavia, non sembra sufficientemente fondata, soprattutto per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] piana a est della residenza estiva dei Ghaznavidi. Assumendo come ipotesi che la distruzione del primo santuario sia attribuibile a una alle ricostruzioni del XVI-XVII e del XVIII secolo.
Nulla ci è noto dell'età preachemenide e achemenide: soltanto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...