TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] da scene lignee destinate alla rappresentazione di farse osche, non sappiamo nulla; i codici di Terenzio sono importanti per i costumi e odèia come ad edifici teatrali, legittimando così l'ipotesi che nella tarda antichità questo termine sia stato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] agli inizi del II sec. d.C. Poco o nulla è noto degli edifici pubblici anche se gli studi tendono – Vicenza:
A. Moneti, La domus del criptoportico di Vicenza: una ipotesi di ricostruzione di un sofisticato edificio privato urbano in Cisalpina, in RA ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] artistica sudarabica (v. sudarabica, arte) giustifica l'ipotesi, avanzata dalla signorina I. Pirenne, che all'origine ovunque in Grecia e in Italia. Sebbene al presente non esista nulla che si avvicini a una storia complessiva della s., è possibile ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] ultimi tempi, ma finora, per il periodo miceneo e geometrico, nulla va al di là di semplici tombe e di qualche muro nell d. C.). Tutti argomenti che invitano a tenere in considerazione una ipotesi che, se non ha a suo favore il fatto di una pianta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] , avendo le figurine dei marinai un valore affatto accessorio. Nulla sappiamo di questa estensione alla pittura di paesaggio dei principi prospettici polignotei e solo a titolo di ipotesi si può fare il nome dello scenografo Agatharchos, attivo ad ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] i dati e di tradurli in fonti, di porre le ipotesi e di verificarne la validità o l'erroneità. Questa maggiore familiarità proprie delle scienze umane. In conclusione, senza nulla togliere agli approcci tradizionali di carattere tipologico, ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] si è cercato di identificarlo in un rilievo romano, il fregio del foro di Nerva, ma si tratta di un'ipotesi per nulla convincente (Picard-Schmitter, 1965) perché il sistema che vi appare rappresentato è probabilmente quello di un telaio a due sbarre ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] preparazione specifica. Ma per quanta parte egli abbia fatto all'ipotesi, il suo tracciato di strade e di mura può ritenersi studio delle fonti scritte; ma purtroppo non hanno restituito nulla che ci dia una pur pallida idea delle forme ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] costumi a motivi multicolori che risalgono ad un'epoca in cui nulla di simile si è conservato nei paesi di origine di questi del Museum of Textiles a Washington (fig. 888).
L'ipotesi, già di per sé improbabile, è risultata completamente falsa dal ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] il controllo del sistema di irrigazione; le due ipotesi potrebbero non escludersi vicendevolmente, tenuto conto che Tall-i Malyan) conobbero in questo periodo un importante sviluppo, ma nulla si sa del loro sistema difensivo. L'Asia Centrale, al ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...