TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] si è cercato di identificarlo in un rilievo romano, il fregio del foro di Nerva, ma si tratta di un'ipotesi per nulla convincente (Picard-Schmitter, 1965) perché il sistema che vi appare rappresentato è probabilmente quello di un telaio a due sbarre ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] preparazione specifica. Ma per quanta parte egli abbia fatto all'ipotesi, il suo tracciato di strade e di mura può ritenersi studio delle fonti scritte; ma purtroppo non hanno restituito nulla che ci dia una pur pallida idea delle forme ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] costumi a motivi multicolori che risalgono ad un'epoca in cui nulla di simile si è conservato nei paesi di origine di questi del Museum of Textiles a Washington (fig. 888).
L'ipotesi, già di per sé improbabile, è risultata completamente falsa dal ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] idee e le realizzazioni. Ma c’è qualcosa in più nell’ipotesi per cui quella di IKEA sarà anche la prospettiva futura del design e via via fino alla Body Art. Il luogo comune per cui ‘nulla è nuovo sotto il sole’ è solo parzialmente vero. Infatti, la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] presente al testamento di Bernardo Olzignani. Al contrario, più nulla, a parte il contratto steso il 13 maggio 1466 in l'altare Poiana in S. Lorenzo (1474). Ancor più inverosimile l'ipotesi che il L. sia da identificarsi con il lapicida Pietro da Como ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] in misura minore, di batteri e funghi. Le due ipotesi necessitano di ulteriori verifiche sperimentali, ma non è escluso che La risposta è molto triste: quasi ovunque non è stato fatto nulla e per di più le candele continuano imperterrite a bruciare. ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] delle fonti: l'archeologia si univa alla filologia.Nulla di simile era stato tentato fino ad allora per stessa di uno stile romanico europeo può essere sempre considerata un'ipotesi da verificare.
Bibl.:
Fonti. - Rodolfo il Glabro, Cronache ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] provenienti da aree cimiteriali in Attica o a Samo in nulla differiscono da quelli rinvenuti intorno a un tempio e Kallikles II, operoso subito dopo la guerra del Peloponneso. Ma tale ipotesi è ben lungi dall'essere unanimemente accolta. Cfr. A., p. ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di Khorsābād su cui essa si basa pienamente attendibile? Nulla impedisce di pensare che, come altre liste in precedenza note risulta quindi, al momento presente, la più attendibile come ipotesi di lavoro, anche se non mancano tentativi di tornare ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] ; eminenti studiosi, quali E. Herzfeld, l'hanno considerata nulla più che un'arte greca imbastardita. È merito di M stato attuale delle nostre conoscenze, non sono che delle ipotesi, che nuove scoperte possono confermare o infirmare.
Si potrebbe ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...