Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] è da chiedersi, poi, perché una siffatta regola valga per l’ipotesi di ribaltamento in appello della assoluzione in primo grado e non , l’inserimento di un “filtro” eccentrico, che poco o nulla ha a che vedere con la natura e la funzione processuale ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] , 6 e 7 CEDU «nella parte in cui non prevede l’ipotesi di revoca della condanna … in caso di mutamento giurisprudenziale – intervenuto con vera e propria abolitio criminis.
In queste condizioni, nulla – crediamo – si opporrebbe a una estensione ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] maggiore fra almeno una parte dei suoi membri. L'ipotesi dell''Euronucleo', caldeggiata già nel settembre 1994 dalla CDU, ma le reti terroristiche islamiche, contro cui la difesa missilistica nulla può. La leadership cinese ha offerto il suo cauto ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] gli atti devono possedere per la produzione dei loro effetti giuridici tipici –, e delle correlate ipotesi di nullità conseguenti al mancato rispetto delle medesime disposizioni, sembrano interessarsi esclusivamente all’aspetto formale dell’atto. Il ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] , con la sentenza che dichiara l’inefficacia o la nullità del licenziamento e ordina la reintegra del lavoratore, il giudice di cui all’art. 664, co. 1, c.p.c. è ipotesi specifica di condanna in futuro «di carattere tipico e di natura eccezionale», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] che un organo terzo potesse sindacare e porre nel nulla la volontà del Parlamento non mancarono di alimentare qualche tradizione liberale, erano restii ad accettare non tanto l’ipotesi di una costituzione rigida, quanto soprattutto l’idea che tale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] parte. Nella definizione normativa di contratto si allude all’ipotesi più frequente di contratto di scambio, a prestazioni corrispettive e a coloro che l’hanno formate. […] La convenzione è nulla se c’è dolo, violenza grave o errore sulla qualità ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] secondo cui era, invece, necessaria la forma scritta a pena di nullità; ciò rende valida anche una pattuizione verbis. Per la determinazione è previsto a percentuale sul valore del risultato ottenuto, ipotesi che – come si è visto – rientra nell’ ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] solo di provenienza aristocratica. Per il momento non se ne fece nulla, ma ciò non scosse la certezza proclamata dal M. sin dal stipulazione della Triplice Alleanza.
In gioco c'era l'ipotesi di uno spostamento dell'asse della politica estera italiana ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] 24 Il giudice dovrebbe specificare in motivazione che la ratio decidendi della pronuncia di rigetto è costituita dalla nullità del negozio. La differenza tra l’ipotesi in esame e quella in cui la parte abbia formulato la domanda di accertamento della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...