• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [4417]
Diritto [728]
Biografie [854]
Storia [459]
Arti visive [410]
Religioni [290]
Temi generali [238]
Archeologia [244]
Fisica [210]
Diritto civile [201]
Medicina [183]

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] (art. 2437, co. 3, c.c.). Vi sono inoltre talune ipotesi in cui il recesso deve essere concesso, quantomeno come scelta tra diverse ’ultimo comma dell’art. 2437 c.c. sanziona con la nullità ogni patto che esclude o rende più gravoso il recesso nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoratori stranieri

Diritto on line (2015)

William Chiaromonte Abstract La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] recarsi presso lo Sportello unico che ha rilasciato il nulla osta e firmare il contratto di soggiorno per ed alla cd. “tutela reintegratoria attenuata”, co. 4 e 7), e dall’altro alle ipotesi disciplinate dagli artt. 2, co. 1, e 3, co. 2, d.lgs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sospensione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] la sospensione non è possibile compiere atti del processo; se ciononostante fossero posti in essere, sarebbero affetti da nullità. L’art. 298 c.p.c. non disciplina l’ipotesi degli atti urgenti, a differenza dell’art. 48, co. 2, c.p.c. dettato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Unioni civili: i decreti delegati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Unioni civili: i decreti delegati Ferruccio Tommaseo La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] vi è nella legge istitutiva alcun riferimento all’ipotesi in cui la dichiarazione provenga soltanto dalla parte artt. 70 bis ss. d.P.R. n. 396/2000, anche il nulla osta rilasciato dalle competenti autorità del suo Paese, previsto dall’art. 116, co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforma del condominio. Profili processuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma del condominio. Profili processuali Roberto Triola Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] costituzione in giudizio21. Ad ogni modo, nulla avendo disposto in materia la legge di 17.9.2003, n. 13695; Cass., 21.1.2004, n. 919, con riferimento anche all’ipotesi in cui sia domandata la rimozione di opere comuni. 12 Cass., 5.6.2008, n. 14951; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Credito d'imposta

Diritto on line (2019)

Barbara Denora Abstract Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] differenziandole da altre analoghe»; in primis, escludendo le ipotesi di indebito, posto che «se si dovesse allargare la in questo caso, è certamente fisiologico o “strutturale” e che nulla ha a che vedere con il fenomeno dell’indebito – ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Legato [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] del quale è posto il legato. Se il testatore non dispone nulla, il legato è a carico di tutti gli eredi che rispondono in condizione sospensiva, o di un termine iniziale e salva l’ipotesi di legato a favore di minori soggetti alla potestà dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine

Libro dell'anno del Diritto 2012

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Giovanni Armone ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] 14 della direttiva 2008/122, non aggiunge dunque nulla alla disciplina in esame, né riduce lo spazio dal codice del consumo. Infine, il co. 3 richiama la sola ipotesi in cui l’applicazione di una legge non italiana sia frutto della scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Lavoro a tempo parziale

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] disinvolto della forza lavoro, che non appare per nulla conforme al principio di eguaglianza sostanziale e a quella di cui art. 2725 c.c. e, dunque, per le sole ipotesi nelle quali il documento scritto sia andato perduto senza colpa del contraente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mutuo [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Paolo Gaggero Abstract Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] 'art 1284 c.c. Se sono convenuti interessi usurari, la clausola è ora nulla e non sono dovuti interessi, a seguito della novella recata dall’art. 4 . 1819 c.c.). In tale eventualità, si ha un’ipotesi di decadenza dal termine (per Teti, R., Il mutuo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 73
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali