• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [4417]
Diritto [728]
Biografie [854]
Storia [459]
Arti visive [410]
Religioni [290]
Temi generali [238]
Archeologia [244]
Fisica [210]
Diritto civile [201]
Medicina [183]

Procedimento di sorveglianza

Diritto on line (2014)

Felice Pier Carlo Iovino Abstract Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] . 3, c.p.p. prescrive l'obbligo, a pena di nullità, di notifica all’interessato e al difensore, di comunicazione al pubblico la pena è stata eseguita nella forma alternativa. In ipotesi di sentenza di annullamento dell’ordinanza (art. 543, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuola (scola) Guido Favati Charles T. Davis La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] venivano loro interdette solo quelle di filosofia. Tale ipotesi appare confermata da un decreto più tardo emanato dal libro del De Anima, aveva affermato che la natura non fa nulla di vano. Una delle soluzioni di Remigio fu che non esiste desiderio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure

Libro dell'anno del Diritto 2015

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure Michele Faioli La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] . 5 (sub l. conv. 4.4.2012, n. 35) ha disposto l’acquisizione d’ufficio del DURC, anche in ipotesi di lavori privati. L’art. 4, co. 2, d.l. 13.5.2011, n. 70 (sub l. conv. riduce probabilmente quel costo gestionale. Nulla di più. La medesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] 276). Nell’ambito delle sanzioni amministrative rientrano anche alcune ipotesi di confisca (quando presentano gli elementi essenziali dell’illecito non applicabile alle sanzioni amministrative il principio nulla poena sine lege sancito dall’art. 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Denominazioni Geografiche e Indicazioni di Provenienza

Diritto on line (2016)

Cesare Galli Abstract Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] sarebbero equivalenti a segni di fantasia, e nulla si opporrebbe quindi anche alla loro monopolizzazione come ’uso di denominazioni d’origine non conformi al vero è considerato un’ipotesi di appropriazione di pregi (cfr. ad esempio Trib. Napoli, 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Donazione

Diritto on line (2016)

Chiara Venanzoni Abstract La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] altrui (Biondi, B., Le donazioni, in Tratt. Vassalli, XII, 4, Torino, 1961, 340 ss.), ipotesi non contemplata dal legislatore, ma ritenuta tradizionalmente nulla alla stregua della disciplina complessiva e, in particolare, dell'art. 771 c.c., poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Registro delle imprese 2. Effetti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] non può che essere negativa, se non altro perché nulla induce ad accreditare l’iscrizione di un’efficacia in un realtà, egli non era mai stato nominato amministratore. In ipotesi del genere può parlarsi, quanto meno sul piano descrittivo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il nuovo rito appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo rito appalti Giulia Ferrari L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, e, anche nelle ipotesi di cui all’articolo 122 e nell’applicazione dei criteri ivi previsti rinvii nella decisione possano, di fatto, porre nel nulla la riforma. La sentenza è depositata entro sette giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Profili processuali della 'tenuità del fatto'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Profili processuali della “tenuità del fatto” Antonella Marandola In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] ’art. 27 d.P.R. 22.9.1988, n. 448, quale ipotesi di pronuncia della sentenza di non luogo a procedere, e nel giudizio innanzi suscettibile di impugnazione secondo il regime ordinario. La legge nulla prescrive sul piano del regime transitorio27. Se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autorità indipendenti. Autorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni Gennaro Ferrari Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] determinata, tuttavia non lo impone; al tempo stesso nulla vieta all’Autorità di rendere obbligatori impegni per un per l’Autorità antitrust di rifiutare gli impegni nell’ipotesi di «manifesta scorrettezza e gravità della pratica commerciale», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 73
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali