Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] può quindi essere esatta, ma nella migliore delle ipotesi è interessata dal meccanismo della rottura spontanea, ponendo (che hanno origine dalle due del vettore originale di massa nulla e da quella di uno degli scalari del multipletto di Wess ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] i nuclei più leggeri effetti di superficie importanti. Nell'ipotesi di un'interazione forte con raggio d'azione dell'ordine neutroni e ne perdono uno, la cui energia di legame è quindi nulla. A tutt'oggi, la drip-line dei neutroni è stata raggiunta ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] non può registrare la fase, perché non dispone di nulla con cui confrontarla. L'olografia si basa sulla scoperta del le frange d'interferenza.
Per semplificare, facciamo l'ipotesi che nel processo fotografico la trasmittanza T della lastra ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] visibili dalla Terra i 6/10 circa della superficie lunare; nulla si vede invece degli altri 4/10, ma anche diverse teorie per spiegare l'origine del nostro satellite: (a) l'ipotesi del distacco, o della fissione, secondo la quale in origine si ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] , x)+ u(x)ψ(k, x) = k2ψ(k, x).
Faremo sempre l'ipotesi che la funzione u(x) (il potenziale) si annulli abbastanza rapidamente per x → ±∞. 2N parametri pn e ϱn, e un coefficiente di riflessione identicamente nullo, R(k)=0: in tal caso l'equazione [18] ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] kBT. Deviazioni da tale andamento sono conseguenza di valori medi non nulli. Il punto di cuspide nella fig. 3 corrisponde alla temperatura di vetro di spin in dimensione finita avvalorano l'ipotesi dell'esistenza di una funzione X(q) non banale ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] La probabilità di trovare coppie di particelle molto vicine tra loro è nulla ‒ g(r)=0 ‒ a causa della componente repulsiva del un problema con forte valenza matematica e statistica.
L'ipotesi di Bernal ha trovato numerose conferme ed è alla base ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] strutture implica un'ipotesi riguardo ai semi (o fluttuazioni della densità) e un insieme addizionale di ipotesi riguardanti la densità fra loro più lontane di 2° non possono avere avuto proprio nulla a che fare l'una con l'altra, sia prima che al ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] , il determinismo è una conseguenza del teorema, valido sotto ipotesi molto generali, di esistenza e unicità delle soluzioni.
I più non vi sono punti fissi stabili, almeno un λi è nullo.
È possibile caratterizzare un attrattore per il tramite degli ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] 299.792.458 m/s, una volta per tutte con incertezza nulla. Con tale definizione una misura della velocità della luce diviene impossibile si trasforma in una realizzazione del metro campione. L'ipotesi sottintesa è che la quantità c "sia una grandezza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...