BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] 4 marzo 1543 egli non figura, il che avvalora una recentissima ipotesi, suffragata da un documento pubblicato da T. Bozza, secondo la questa sua scoperta fino a fare del Beneficio che, "nulla ha in comune colla dottrina e la spiritualità valdesiana", ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] non può avere più che il valore di un'ipotesi. La familiarità di G. con Giovanni Immonide (diacono perduta. Sulla data della composizione dell'opera disponiamo delle ipotesi proposte da Devos e Meyvaert, che attribuiscono al periodo compreso ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] "graecas litteras". Non sembra invece avere fondamento l'ipotesi che il F. abbia insegnato pubblicamente lettere greche Roma sotto il patrocinio di alcuni cardinali; ma non se ne fece nulla.
In questo periodo volse in latino l'Elogio di Roma di Elio ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] di Baviera a re di Germania (6 giugno 1002). Questa ipotesi può trovare conferma nel fatto che mentre tutti i documenti milanesi come aveva beni nella valle dell'Ossola, della cui origine nulla è noto (permuta del 22 giugno 999).
Anche l'attività ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] sessantesimo anno di età.
Della sua gioventù non si conosce nulla, salvo che, in data imprecisata, abbracciò la carriera delle abbia effettivamente compiuto la missione progettata: avvalorano questa ipotesi, in primo luogo, l'assoluta mancanza di ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] il periodo del soggiorno di M.; anzi, secondo la ragionevole ipotesi avanzata da Rusconi (1977, p. 61), la partenza di indagine canonica da parte di Martino V, ma non fu trovato nulla degno di biasimo, secondo la testimonianza di Antonino; lo stesso ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] diffuso, il G. dovette ritirare il provvedimento.
L'ipotesi di una sua rinunzia all'incarico, già ventilata nella circostanza reazionaria di metà luglio: accusato di non aver fatto nulla per sventare il fantomatico complotto che si disse ordito dal ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] Giovanni in Porta Latina e l'ospedale presso la porta Lateranense.
Nulla conferma la notizia del Ciacconio e di altri dopo di lui dalla mancanza di sue sottoscrizioni - l'Ohnsorge avanza l'ipotesi di una sua seconda legazione in Sicilia, di cui ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] cluniacense della regione lemovicense. A legittimare tale ipotesi concorrerebbe, da un lato, la considerazione del nel Regno di Castiglia-León.
Anche sulla famiglia di Maurizio Burdino nulla è noto. Alcuni studiosi, come S. Baluze (Vita Mauritii ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] i signori di Aquino un Roffredo de Insula;tuttavia l'ipotesi formulata dal Marchetti Longhi che la famiglia del D. avevano fatto parte del Collegio cardinalizio come membri "esterni". Nulla di preciso si sa della carriera del D. prima della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...