quantile
Samantha Leorato
Dato un insieme di n numeri (per es., osservazioni di una variabile X) {p|x1,...,p|xn}, e un numero arbitrario p|x compreso tra 0 e 1, il q. ζp è un numero, in genere non unico, [...] , o p|x/2, se è bidirezionale, della distribuzione campionaria (➔) della statistica test sotto l’ipotesi nulla.
Per molte delle distribuzioni più usate nell’ambito della verifica di ipotesi, tra cui la normale, la F di Fisher, la t di Student ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] riguardano l'aspetto gravitazionale e sono rivolte alla distribuzione statistica dei corpi celesti. Il problema circa l'esistenza di estendere i principi della dinamica di Newton nell'ipotesi di una infinità di stelle con distribuzione relativamente ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] di L.: v. elettrodinamica quantistica: II 308 e. ◆ [MCF] Ipotesi di L.: ipotesi sulla formazione dei moti turbolenti nella meccanica dei fluidi: v. analisi non a numerosi campi della fisica statistica (transizioni ordine-disordine nelle sostanze ...
Leggi Tutto
curtosi
Franco Peracchi
In statistica, la pesantezza delle code di una distribuzione (➔ coda) in relazione al suo addensamento intorno al valore centrale. La c. è solitamente definita dall’indice κ=μ4/(μ2)2, [...] indicatore della pesantezza delle code di una distribuzione e non esiste pacchetto statistico che non lo includa. Poiché molti modelli statistici si basano sull’ipotesi di normalità delle osservazioni, la presenza di leptocurtosi in una distribuzione ...
Leggi Tutto
Solow, Robert Merton
Economista statunitense (n. New York 1924). Si formò sotto la guida di W. Leontief (➔) alla Harvard University, collaborando allo sviluppo del primo modello input-output (➔); approfondì [...] poi lo studio della statistica, applicando i processi markoviani alle relazioni tra occupazione e saggi di salario. È stato Journal of Macroeconomics», 1979, 1, 1). La sua ipotesi di fondo concerne la diretta proporzionalità tra l’impegno del ...
Leggi Tutto
Dirac Paul Adrien Maurice
Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] applicazioni, da una delta di Dirac. ◆ [RGR] Ipotesi dei grandi numeri di D.: v. costanti fisiche fondamentali, componenti, che obbedisce all'equazione di Dirac. ◆ [MCS] Statistica di Fermi-D: v. statistiche quantistiche: V 604 a. ◆ [MCQ] Stringa di D ...
Leggi Tutto
Student, distribuzione t di
Student, distribuzione t di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua, impiegata nell’inferenza statistica nel caso di campioni di ampiezza limitata. [...] buona approssimazione; essa occupa un posto importante nell’inferenza statistica perché, quando il campione è piccolo (n < X2 di uguale ma ignota varianza e per verificare l’ipotesi di indipendenza stocastica fra due variabili normali.
Si veda la ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne [Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri e [...] soddisfa la statistica di Bose-Einstein si pongono nello stato fondamentale, ossia di energia minima: v. meccanica statistica: III quando tale massa si solleva in condizioni adiabatiche; in tali ipotesi vale la formula empirica Lc=125(T-TD), in metri ...
Leggi Tutto
limite centrale, teorema del
limite centrale, teorema del in statistica e probabilità, stabilisce, sotto certe condizioni, la convergenza alla variabile normale standardizzata della somma di variabili [...] in modo normale. Ciò consente, quando il valore di μ sia ignoto, di utilizzare la distribuzione normale per verificare ipotesi su di esso formulate.
La distribuzione normale può essere anche considerata il limite della → distribuzione binomiale con ...
Leggi Tutto
Wiedemann Gustav Heinrich
Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe [...] nei metalli quali responsabili della conducibilità elettrica, perché sulla base di questa ipotesi la teoria di Drude, basata sulla trattazione degli elettroni con la statistica classica, prevedeva appunto la predetta relazione fra le conducibilità. L ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...