Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] dell'empirismo americano, ma, anche valendosi della storia e della statistica (fu tra i fondatori della Econometric Society, e suo presidente), è detta teoria delle innovazioni. Partendo dall'ipotesi del flusso circolare del reddito (di un' ...
Leggi Tutto
Lo studio dei fenomeni economici in movimento, visti soprattutto nella loro dipendenza dalle forze agenti (movimenti della popolazione, innovazioni tecniche, aumenti delle ricchezze, mutamenti di gusto [...] grande importanza); d) esame induttivo, a base prevalentemente statistica, delle singole forze, classificate secondo la durata delle loro teorie della crescita, si è largamente utilizzata l’ipotesi di un’espansione economica che si realizzi a tasso ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] speciali caratteristiche di simmetria, quali sono sempre i sistemi che si considerano nella meccanica statistica, siano in generale quasi-ergodici.
Poiché l’ipotesi quasi-e. è troppo difficile da studiare, il problema della costruzione di modelli ...
Leggi Tutto
Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 [...] suggerire che i due pianeti avessero una rotazione sincrona, ipotesi poi dimostratasi errata: infatti, il periodo di rotazione di attento osservatore di stelle doppie e un pioniere della statistica stellare. Di lui si ricordano anche gli studî ...
Leggi Tutto
Statistico inglese (Canterbury 1876 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1937), sperimentatore presso la fabbrica di birra Guinness. Furono appunto le esigenze del suo lavoro a fargli sviluppare, in contrapposizione [...] raccolta post. Student's collected papers, 1942), è stato l'iniziatore dello studio dei test statistici delle ipotesi, che costituisce una larga parte della statistica moderna, con l'introduzione di quello che fu poi detto indice t di Student. Dette ...
Leggi Tutto
Statistico (Londra 1895 - Midhurst, Sussex, 1980), figlio di K. Pearson. Prof. (1935-60) presso l'University College di Londra. Nel 1936, alla morte del padre, divenne direttore della rivista Biometrika, [...] e avviò con lui un'intensa collaborazione scientifica, durata circa dieci anni, che portò allo sviluppo della celebre teoria di Neyman-P. sul test (o controllo) delle ipotesistatistiche. Tra le opere, Joint statistical papers (con J. Neyman, 1967). ...
Leggi Tutto
In meccanica statistica, «ipotesi sul numero degli urti», in base alla quale si suppone che non esista correlazione fra i moti delle varie particelle in vari istanti; è detta anche ipotesi del caos molecolare [...] (➔ termodinamica) ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] è sviluppato l'interesse per i metodi matematici e statistici applicati all'archeologia (P. Ihn), mentre il tentativo di scoperte talvolta così sconvolgenti da obbligare a riconsiderare ipotesi e modelli costruiti a partire dai soli documenti scritti ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] alla composizione del traffico controllato a mezzo delle statistiche o presumibile, e in rapporto alla pendenza longitudinale del fine, a cui più comunemente esse servono, la prima ipotesi è indubbiamente la più frequente e quella che presenta per il ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] satelliti. L'equilibrio che si realizza sul mercato dipende dall'ipotesi sul comportamento delle due imprese; in particolare si ottiene un teoria del duopolio e del polipolio, in Rivista italiana di statistica, economia e finanza, 1933, pp. 275-89; ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...