Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] quanto dalla modalità con cui esso viene formato. La statistica ha messo a punto tecniche assai efficaci per l'individuazione per es., L. Jospin nelle elezioni francesi del 1995.
Ma l'ipotesi più diffusa e accreditata è che i s. abbiano in realtà un ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ
Felice VINCI
. Variabilità o anche dispersione è detta - nel linguaggio tecnico delle scienze, in cui si applica il metodo statistico - la proprietà che presenta un fenomeno (o un carattere) [...] quozienti.
Sviluppi teorici di grande momento ha avuto il concetto statistico di dispersione. Se un fenomeno si è presentato con le e il valore dell'indice calcolato teoricamente nell'ipotesi di dispersione normale. Se tale rapporto differisce ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] zona goriziana e il Carso, e a portare, nella migliore delle ipotesi, la sua difesa oltre l'Idria e nella conca del Vippacco, una settima o ottava parte del patrimonio zootecnico; una statistica del bestiame rimasto al giorno dell'armistizio, diede ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'agricoltura estendeva nel 1929-30 la propria valutazione statistica sopra un'area di 27.104.778.378,7 giusto, nell'opinione dei più, assegnare la composizione del Ṛgveda. Ogni altra ipotesi che lo fa retrocedere al IV, V, VI millennio a. C. va ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Palese, La Venezia Giulia, ibid., V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, Trieste 1925 segg.; G Può darsi che in qualche caso particolare questa ipotesi sia esatta; ma tenuto conto della relativa ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] . 885); Odierni popoli occidentali (p. 889). - Iconografia (p. 892). - Statistica della mortalità (p. 893). - La pena di morte (p. 896). La speciali, norme legislative hanno creato invece vere ipotesi di morte presunta, regolando i rapporti familiari, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] patrimoniale tra fidanzati v.: arra: Arrhae sponsaliciae.
Statistica della nuzialità.
Nel suo significato più generale nuzialità numero di tali donne. Quando sia possibile fare alcune ipotesi semplificative, e cioè supporre tanto i matrimonî quanto i ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] atavica (W. Wendel) sono ormai abbandonate. Anche l'ipotesi dell'atrofia da compressione (L. Gundjach) è soggetta a è possibile osservare considerevoli serie di razze.
La seguente statistica indica in quale misura il peronaeus tertius è presente ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] studî tuttora attivissimi.
O. Heaviside emise l'ipotesi che uno strato fortemente ionizzato dell'alta atmosfera funzione in tutto il mondo durante il 1934, secondo una statistica del Dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America, erano ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ha il significato che di essa si dà in meccanica statistica nella forma data da J. W. Gibbs: si attrito e
In effetto i due coefficienti η e ηT non sono uguali: nell'ipotesi che il loro rapporto ηT/η sia costante, uguale a α (ed esperimenti di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...