MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] pubblicazione dell'Ist. centr. di stat. surricordata e dello stesso: Statistica delle migrazioni da e per l'estero negli anni 1926 e 1927 con nel loro viaggio di andata e ritorno. Molte ipotesi sono state emesse, tutte poco soddisfacenti; è probabile ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] da cui emanano". Lo stesso afferma Einstein; ma pure l'ipotesi della composizione appare ad altri (W. Ritz, 1908; M. come un vapore saturo di fotoni: tanto che adattando i metodi statistici della teoria cinetica si giunge agevolmente (S. N. Bose, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] loro.
Perciò la società del codice civile non ricorre in numerose ipotesi nelle quali pur si parla comunemente di società, ma nelle quali le questo senso (v. banca, App.).
Rilevazioni statistiche che abbiano carattere di omogeneità per diversi paesi ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] storici hanno potuto provare con facilità che le ipotesi storiche di Nolte sono scientificamente insostenibili. Non l "gli elettori di Hitler", applicando la metodologia della statistica sociale, il partito nazionalsocialista aveva il carattere di un ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] grado di dissociazione, si ricava:
Ostwald (1888) nell'ipotesi dell'uguaglianza di α col rapporto α = ???c/??? ∞ Coulomb; b) la distribuzione degli ioni è regolata dalla statistica di Boltzmann. Lo svolgimento analitico della teoria ha permesso ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...]
Nella fig. 29 sono riportati esempî di applicazione del criterio di Nyquist nell'ipotesi P = 0, per cui vale la [13].
Sui diagrammi polari inversi, minore, sia perché la determinazione della statistica delle possibili entrate e disturbi è ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] che l'introduzione del nuovo modello è motivata da ipotesi di natura non matematica ma fisica sulle leggi del si comincia a realizzare che essa è anche una teoria statistica basata su un formalismo matematico completamente nuovo. Questo fatto ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] di soluzione al problema del r. del parlato è basato sull'ipotesi che la produzione di voce umana sia un processo di tipo teoremi del calcolo della probabilità e le leggi della statistica. In particolare, applicando i teoremi della probabilità ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] d'importatore.
Una figura particolare di soggetto passivo si ha nell'ipotesi di cui all'art. 17, terzo comma, ove è previsto conti correnti e buoni postali, per l'Istituto centrale di statistica e per gl'ispettorati del lavoro per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] primo scrittore di ragioneria" (poiché non risulta documentata l'ipotesi che l'opera del Cotrugli, raguseo, stampata nel 1573, il Cerboni né i suoi seguaci parlarono delle rilevazioni statistiche di azienda.
Confini meno ampî di quelli assegnati dal ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...