Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] al 20 a. C., i cui avanzi permettono una ipotesi ricostruttiva. Ed è importante il vedere affermarsi una concezione di tesori rinvenuti nei territori dell'Impero romano. Finora una statistica completa esiste soltanto per la Germania oltre il limes ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] accette, asce, coltelli e raschiatoi. L'analisi statistica di questa necropoli ha consentito di rilevare che Livello Inferiore e la cultura neolitica di Longshan. Un'altra ipotesi è che essa sia uno sviluppo autonomo della cultura Hongshan. Verso ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] arrivarono a toccare i 43.000 nel ’37.
Si tratta di ipotesi che andranno approfondite, ma il conflitto che si apre di nuovo Ministero dell’Economia Nazionale-Direzione Generale della Statistica, Statistica delle Elezioni Generali Politiche per la ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Solo per un primo orientamento può servire una statistica compilata dal Beltrami raggruppando per settori i mestieri italiana del '5-'600. Che fosse colpa della loro eresia? L'ipotesi nasce sferzante come un'ingiuria: "né ci è dogma alcuno in ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] vale a dire la guerra contro il Turco (108).
Non era un'ipotesi accademica, dal momento che nel 1737 l'Austria aveva unito le sue nell'arco di un paio d'anni dalle rilevazioni statistiche alle riforme strutturali, sia quando ottenne che fosse di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] (2-11 giugno) Bruck, dopo aver respinto seccamente l'ipotesi di una Venezia città libera ed aver sottolineato che il crisi in cui era piombata a causa del blocco. Una statistica relativa ai "negozianti che abbandonarono il commercio" dal 24 marzo ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Verso la fine della sua illustrazione, il Benini avanzò l'ipotesi che nel trattato di Campoformido si fosse stipulata solo l'evacuazione sodo sino alla metà di ottobre. Una piccola statistica riferita ai primi di settembre mostra che su ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Elezioni generali politiche del 16 e 23 maggio 1880, "Archivio di Statistica", 5, 1880, pp. 393-449, mentre per un commento l'ideologia della venezianità, p. 422.
338. È questa la convincente ipotesi avanzata da Id., La cultura, pp. 439-449.
339. Su ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] si manifesta anche nella distribuzione statistica delle parti della decorazione architettonica ancora II sec. a.C. e il II-III sec. d.C.
Chorasmia. L'ipotesi di Ju. Rapoport secondo cui il palazzo di Toprak Kala avrebbe assolto anche la funzione ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , pur di contrastare l'avanzata socialista, si privilegia l'ipotesi di far recitare al P.P.I. il ruolo di raccoglie dunque meno di 7.000 persone, nel 1941-1942 le statistiche registrano l'iscrizione di quasi 9.400 persone nella sola città e ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...