Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] genetica tra i due gruppi e formulare l'ipotesi di flussi migratori che, iniziati 20.000 Coin Use in the Roman World, Berlin 1996, pp. 341-55; Metodi statistici e analisi quantitative della produzione di monete nel mondo antico, in AnnIstItNum, 44 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 142). In effetti, se seguiamo ancora una volta la "statistica" del doge Mocenigo, e le argomentazioni di Maureen Fennell e politica, p. 112). Si è avanzata ancora l'ipotesi che fossero esistiti due gastaldi, uno che presiedeva all'organizzazione ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] ulteriori indicazioni bibliografiche, v. il mio La fortuna di nascere ebrei.
198. L'ipotesi era stata sostenuta ad esempio da Livio Livi, Gli ebrei alla luce della statistica, I, Firenze 1918, pp. 149 ss., e ripresa da Giuseppe Sanarelli, Tubercolosi ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Arsenale di Venezia, Venezia 1829, p. 74. La mia ipotesi è che il "bagno delle vergini" sia un locale tela di canapa nella Casa d'industria, Alberto Errera, Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Venezia 1870.
64. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] poi all'inizio degli anni Sessanta si presentò l'ipotesi di una terza zona industriale di Marghera con gran parte , L'industrializzazione di Venezia, p. 397.
68. Istituto Centrale di Statistica, Il valore della lira dal 1891 al 1998, Roma 1999.
69. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] rapporto con una rivoluzione, prima solo immaginata come ipotesi teorica poi invece divenuta concreta realtà, in Arti elaborati nel 1798-1799 Apollonio del Senno compila un prospetto statistico che però sarà pubblicato solo nell'aprile 1814: v. W. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] lo sviluppo di Porto Marghera: in quel momento l'ipotesi della seconda zona ben si inseriva nella più vasta residente.
422. Elaborazione C.E.N.S.I.S. su dati dell'Ufficio statistica del Comune di Venezia.
423. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, pp ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] come l'evento è quel che è, e pertanto la possibilità statistica della attuazione di un nesso allegorico o simbolico fra evento e affatto impotenti a leggere a prima vista"), rilancia l'ipotesi, utopica, della creazione di una autonoma scuola di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] storico e li fa paghi di classificazioni e sistemazioni statistiche.
Proprio in antitesi a questa storiografia si manifesta la storico (ricerca e scoperta divinatoria, combinazione, analogia, ipotesi), Droysen coglieva, quindi, appieno almeno il senso ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] ) e anche alla formulazione e alla verifica sperimentale di nuove ipotesi e teorie; di grande aiuto saranno in questa fase i potenti mezzi di induzione forniti dalla statistica applicata, che permette di analizzare variabilità e correlazioni tra i ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...