La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] il numero delle citazioni per ciascuna affezione; tale statistica può fornirci indicazioni preziose anche su quelle patologie più frequente, a partire dal XII secolo. Fra le ipotesi avanzate per spiegare quest'ondata europea di adenite di natura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ad Alessandria e alcuni studiosi moderni hanno avanzato l’ipotesi che egli eseguisse le sue dissezioni in questa città Porcio Catone (234-149). La sua posizione di eminente statista e di esperto oratore gli permise di sostenere con autorevolezza ed ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] 1965, 1970, s.a., 1972, 1973.
4. Id, Annuario di statistica 1969-1978, s.n.t.
5. Renato Desideri, La popolazione di p. 67.
218. Paolo Costa, Il turismo a Venezia e l’ipotesi di Venetiaexpo 2000, in Id., Venezia. Economia e analisi urbana, Milano ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Frari era stata preceduta da una serie di ricerche ed ipotesi che si erano estese ad altri luoghi cittadini disponibili, quali 29, 1995, pp. 308-312 (pp. 295-355).
165. MAIC, Statistica delle biblioteche, pt. I, pp. 115-116.
166. L. Sormani Moretti, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] comportamento delle strutture, che si basa su un'analisi statistica dei carichi e della resistenza dei materiali e su una di Filadelfia di Louis Kahn e Ann Tyng, e anche di ipotesi di distribuzione funzionale e di smistamento del traffico, come per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] a Firenze, senza ricorrere al patrocinio granducale. La sua ipotesi iniziale era stata quella di pubblicare un giornale storico italiano aperto sistema bibliotecario e quello archivistico. In una statistica del 1849 elaborata per una commissione d’ ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] gli ultimi decenni dell’Ottocento. A scorrere le statistiche ed i resoconti economici degli anni Venti si ha su questo Ernesto Galli Della Loggia, Una guerra ‘femminile’? Ipotesi sul mutamento dell’ideologia e dell’immaginario occidentali tra il 1939 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Questa generalizzazione empirica, così denominata dal nome dello statistico che la individuò in ricerche che risalgono alla metà flussi di beni capitali. Infine, viene introdotta l’ipotesi che ciascuno dei settori che produce beni capitali «faccia ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] ‛esperimenti' naturali, come i gemelli monozigotici, si ripetono con regolarità statisticamente prevedibile, e possono essere usati per controllare ipotesi genetiche, soprattutto se paragonati ai gemelli dizigotici. Inoltre, gli studi antropologici ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] giorno pianger (VIII 6); o comunque quando si enuncia un fatto come ipotesi: E qui imaginiamo un'altra cittade, che abbia nome Lucia (Cv III dopo preposizione (relativamente bassa, invece, la statistica del ‛ cui ', che non supera, complessivamente ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...