Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] lo storico, il sociologo, lo psicologo o l'esperto di statistica, mentre vi sono compresi i discorsi di giudici, avvocati, ., pp. 3 ss.; v. Wolf, 1953). Essa muove dall'ipotesi, tipica del positivismo ottocentesco, che la scienza sia conoscenza di un ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] a disposizione, questi possono essere sottoposti ad analisi statistica. Ciò significa che le regolarità presenti in essi all'economia nel suo complesso. Nel caso della ceramica l'ipotesi di produzione data non è irragionevole poiché si tratta di una ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] e gerarchici e che mantiene attiva una faticosa mediazione tra ipotesi progettuali e realtà del contesto, è l’ambito entro altro, un decennio innanzi, di un apprezzato saggio Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire), e L ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di confidenza si chiama livello di significatività e si indica con p. Il problema è poi quello della decisione statistica, e cioè di decidere tra ipotesi alternative, come ad esempio se il mio campione appartiene o no ad un tipo di popolazione e a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] il 1977 all’Università di Roma, venuta meno l’ipotesi che a promuoverli fosse il Centro di Documentazione sorto a C. Bo nel cinquantenario della morte, («Bollettino mensile di statistica del comune di Gorizia», Gorizia 1960). Altrettanto varrebbe per ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] risultati del servizio nazionale di lettura e le ipotesi per una legge quadro sulle biblioteche, era tuttora quasi unica – produzione di una serie continua di dati statistici, fondamento di un sistema di monitoraggio che rimane l’esempio più ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] sua cura.La teoria neo-freudiana servì per formulare ipotesi sui correlati transculturali fra l'educazione dei bambini e utilizzando un campione di 250 società, applicò tecniche statistiche alla terminologia e al comportamento relativi alla parentela ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di arco. Con questi strumenti e con l'analisi statistica entro il 1838 gli astronomi furono in grado di completare 9 newton. Come osservava Coulomb, non fu possibile verificare alcuna ipotesi (per es., la legge delle forze elettriche dell'inverso del ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Scienze biologiche, Scienze religiose, Statistica, Scienze politiche, Scienze geografiche e stampa scolastica tra Otto e Novecento. Prime considerazioni e qualche ipotesi di ricerca, in Cattolici, educazione e trasformazioni socio-culturali in Italia ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] rilevante o, in alcuni casi, era escluso dall'ipotesi di uno stato delle tecniche dato. L'interesse di constatare, per gli anni dal 1820 al 1985, un'associazione statistica positiva tra i tassi di crescita del prodotto nazionale e delle esportazioni ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...