Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] Grassi, La conservazione degli archivi dei piccoli comuni: ipotesi di cooperazione e deposito in biblioteca, in Gli dell’amministrazione archivistica nel trentennio 1963-1992. Indagine storico-statistica, a cura di M. Cacioli, A. Dentoni-Litta ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] . Inoltre, essa formula leggi empiriche, spesso di natura statistica, tramite le quali si sforza di facilitare il reperimento in di cui da tempo si parlava, ma solo a livello d'ipotesi o d'intuizione. Essendo però egli un teorico, dovette chiedere ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] quella degli istituti tecnici secondari, che a una prima rilevazione statistica effettuata nel 1868, contava già 84 istituti, di cui che, come Golgi, contrapponevano la distinzione fra le «ipotesi» legittime, perché fondate su un’adeguata messe di ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] e Lido, bensì tra i due quartieri e una ipotesi di «sviluppo edilizio» nella zona dei Bottenighi, cioè 2, 1972, nr. 3, p. 43 (pp. 33-74).
49. Compendio statistico, a cura di Giorgio Busetto, in Cinquant’anni del Provveditorato al porto di Venezia, ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] tanto per la sua 'gestione', ormai affidabile ai calcolatori elettronici, quanto per la messe di informazioni statistiche che richiede e per le ipotesi semplificatrici su cui si basa. Resta comunque il fatto che in sua assenza la stima dei fabbisogni ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] che egli ha già dentro di sé.
Se l'ipotesi disposizionistica fosse vera, ci si dovrebbe attendere una forte varia al variare delle situazioni; la terza, infine, detta in statistica 'trattamento', è propria delle diverse situazioni, e si suppone che ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] metodologia della sperimentazione sull'alimentazione; tutta la matematica statistica per l'analisi dei risultati e della loro a dar forma a una teoria unitaria in cui l'ipotesi genetica prende il sopravvento innestando le variazioni mutative del DNA ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] quadro di un sistema di scambi sulle lunghe distanze. L'ipotesi si fonda su due elementi che appaiono oggi ambigui: alcune datazioni pianta rettangolare allungata, e attraverso l'analisi statistica delle ceramiche si è ipotizzata una ventina di ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] di questo genere. Del resto la stessa ipotesi di una «ricomposizione» sembrava carica di ambiguità Le vocazioni sacerdotali in Italia. Studio teologico e pastorale con documentazione statistica (1946-1974), Bologna 1975.
48 Su Cl, vedi Comunione e ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] fondamentale, tanto più quando si trattò di fronteggiare l’ipotesi di una sfida sul versante «mazziniano» che avrebbe potuto i decreti di annessione l’11-12 marzo 1860.
Lo statista piemontese non era un sostenitore del Parlamento nel senso radicale ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...