ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] complesso, ma come un sistema di informazione; l'analisi statistica della regressione continua a essere impiegata, ma l'approccio vecchi. Allo stesso modo risulta impossibile formulare ipotesi sull'evoluzione delle istituzioni: le loro origini sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] hominum et cognatae.
Uno dei primi lavori di elaborazione statistica dei dati sulla mortalità fu pubblicato nel 1741 dal pastore pratica medica prima di alcuni decenni.
Contrario all'ipotesi di un abbandono radicale della patologia umorale, egli ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] 10−15 cm (per es., 10−19 cm). Un'ipotesi molto ragionevole (supersimmetria), tendente a modificare la teoria, porterebbe questo tipo di domande si può ottenere utilizzando la meccanica statistica. Questa disciplina, nata a cavallo tra la fine dell' ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] a quelle di una guerra. Secondo una ricerca statistica condotta da un gruppo di studiosi del Madras Questo significa che, anche se le irrealisticamente iperottimistiche ipotesi di aumento della produzione di energia nucleare fossero corrette ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Pauli, lo inglobò nella formulazione della sua meccanica statistica delle particelle con spin semintero: fu questo il basata sul formalismo della teoria quantistica dei campi e sull'ipotesi fisica avanzata da W. Pauli che un neutrone del nucleo ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] significativo. Questo viene fatto attribuendo a ogni allineamento un valore statistico, come P o E. Il parametro P è un numero alto, fino a 1000 a 1, da rendere futile qualunque ipotesi. Per migliorare le previsioni dei siti di legame, si possono ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] che vi arrivò con tutta evidenza (malgrado tale ipotesi abbia incontrato recenti resistenze di stampo eurocentrico) dal Vicino per dare un'idea che non per tentare una valutazione statistica) che il villaggio neolitico poteva contenere dalle 10 alle ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] come ‘cattolico-liberali’. In particolare essi nutrivano l’ipotesi di una conciliazione tra il neonato Stato e sociale, cit., pp. 716-717: ma si vedano le dettagliate tavole statistiche, in partic. pp. 626-741.
38 Dal Verbale delle adunanze della ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] estremo di raffinatezza la cosiddetta ‛ultramicrometria statistica', capace di risalire alla dimensione di 'impossibilità di darne un'interpretazione comprensiva sulla base delle ipotesi dell'azione diretta che appaiono ormai troppo schematiche e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] Milano e Torino. Con la mancata realizzazione dell'ipotesi di un 'governo metropolitano' in queste città futures, London 1992.Melis, A., Città e metropoli: un confronto statistico, in La dimensione metropolitana: sviluppo e governo della nuova città ( ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
significativita
significatività s. f. [der. di significativo]. – Il fatto di essere significativo: la s. di un gesto, di uno sguardo, di una espressione. In partic., in statistica, attendibilità di una stima desunta da un campione statistico;...